VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] individui nel 1901 a 519.208 nel 1921, a 594.415 nel 1931, aumento in buona parte dovuta al grande centro di Venezia e al fattore naturale della eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del Marghine col Montiferru dividono la Sardegna in due grandi regioni naturali, denominate comunemente Capo di Sopra (la parte settentrionale) e Capo di Sotto (la parte meridionale). Il frazionamento del rilievo, l'alternanza di gruppi montuosi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di sughero e la produzione nel 1925 ammontò a 56.534 tonn., nel 1931 a 74.288 tonn.; la maggior parte del sughero viene esportata allo stato naturale.
Allevamento. - L'area destinata a prati e pascoli ammonta a 25.000 kmq. e cioè al 28,1% dell'area ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] misura e reso sempre più tenue col decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è del 40% tali la moglie, il marito invalido, i figli legittimi o naturali, e i fratelli e sorelle conviventi e a carico, gli uni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Una distanza di 30 metri separa i due edifici. Anche la Biblioteca di Adriano è stata solo in parte scavata. E naturalmente è rimasto appena lo scheletro della sontuosa costruzione che aveva cento colonne di marmo frigio; in marmo frigio erano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] materiale in esame, e specialmente l'espettorato, si omogeneizza sbattendone una parte con quattro di antiformina diluita al 20%; si versa in un detta acquisita per distinguerla da quella naturale che si riferisce principalmente alle specie e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] descrive l'istrumento "ch'egli aveva fabbricato d'argento gran parte in forma d'un teschio di cavallo, cosa bizzarra e sistemazione della statua del David michelangiolesco, che non assorbono naturalmente l'attività del pittore. Il quale dal 24 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , anche se riconosciuti e legittimati in qualsiasi forma, dalla successione nei feudi. Ai figli naturali in concorso coi figli legittimi era riservata una parte di patrimonio pari alla metà della quota che toccava ai figli legittimi; in concorso con ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel 1935, al 19,0 nel nel 1936. Di conseguenza, l'incremento naturale risultò per gli stessi anni anch'esso in aumento (7,00‰; 7, 2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è la parte corrispondente ai salarî) e grazie a questo aumento della materia ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 400.000 nel 1853; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; detto che l'Umbria partecipa, com'è naturale, alla fenomenologia consonantica dell'Italia centro-meridionale. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...