Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...]
Discorso sull’origine e i fondamenti dell’inegualianza tra gli uomini, Parte I
Dopo aver mostrato che la perfettibilità, le virtù sociali, e le altre facoltà che l’uomo naturale aveva ricevuto in potenza, non si sarebbero mai potute sviluppare da ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] / si fa 'l terren col mal seme e non cólto (XXX 119). Fa parte a sé, per il carattere sentenzioso e per la chiara eco biblica, Pg XVI 114 in ogni uomo, che lo rende atto alla conoscenza naturale e alla stessa conoscenza di ogni altra verità e di ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] artista interessi di marca più squisitamente simbolista, come naturale evoluzione della carica tragica, insieme idealista e artista e la vendita delle sue opere. Ne facevano parte, oltre ai diretti interessati, anche il principe Alexandre ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio dell'anno seguente). Ripartito per Torino, il G. acqua dalla roccia, e costituiscono il naturale completamento di un programma iconografico unitario che ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] frg. 106; Euripid., in Plut., Thes., 15; Diod., iv, 77), la sua uccisione da parte di Teseo entrato nel L. con l'aiuto del filo (Apoll., Ep. Vat., i, 9 come il L. era considerato anche un ambiente naturale, cioè un complesso di grotte (Hesych., Lex., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] solo di quella intellettuale, era un interlocutore naturale di quanti, soprattutto stranieri, visitavano Roma, D. non diede gran prova della duttilità che gli veniva da più parti riconosciuta e insistette perché, in segno di sfiducia verso lo Stato ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] ricerca di lavoro e sussidi nel territorio di Trento. Con il parto del primo figlio (Lodovico, 1856-1858) la donna fu e monti, accomunati dallo stesso destino, elementi di un unicum naturale (Dopo il temporale, 1883-85, collezione privata; ibid., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] Londra. Lo scopo di queste istituzioni era diverso da quello di Oxford e Cambridge, dove le scienze naturali facevano parte di un programma di educazione liberale e venivano insegnate senza obiettivi utilitaristici o professionali. La ragion d'essere ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] aristotelico Alessandro Achillini, che aveva fondato presso lo Studio bolognese una scuola di indirizzo filosofico-naturalista. Il D. entrò a far parte della cerchia dei discepoli dell'Achillini, verso il quale nutriva una profonda ammirazione e col ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] la dizione 'artificialismo', determinati dall'assimilazione dei processi naturali all'attività umana, dall'assimilazione dei movimenti fisici all'attività intenzionale e dalla credenza, da parte del bambino, nell'efficacia del proprio gesto sulla ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...