L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dopo l'eiaculazione", Leeuwenhoek comunicò di essersi sempre servito di "quanto, senza alcuna macchia peccaminosa da parte mia, resta naturalmente dopo un coito coniugale" e informò che al suo interno si trova "una tal moltitudine di animalculi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dovevano produrre bronzi, ceramiche, terrecotte. È naturale che questi artigiani non si limitassero a importare erano offerte dalle donne di Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] nel corso dei due secoli successivi. Egli è, senza alcun dubbio, la principale, se non l’unica, fonte delle Questioni naturali (in gran parte pervenuteci) di Seneca (4 a.C. ca.-65 d.C.), che, in modo inconsueto per uno stoico dell’età imperiale ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da epidemie nell'uno, nell'altro la preoccupazione della sterilità e dei frequenti decessi per parto che insidiavano il ruolo naturale della procreazione nel matrimonio - accomunano i due cicli, studiati nei contenuti e contestualizzati storicamente ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] – hanno chiaramente mutato la chiave di lettura: segnali della degenerazione di un ordine naturale originario, oppure esito di analisi e opzioni razionali da parte degli stessi attori sociali.
Le norme che hanno formato la famiglia e definito il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] La ceramica fino al medio Yayoi è modellata in parte su una base rotante che viene generalmente usata per di ferro spruzzati sul corpo e immersi in un bagno di invetriatura naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , che culmina nella comprensione della Forma della divinità. Tuttavia, Platone naturalmente riconosce l'esistenza di altre branche del sapere e, in particolare, delle due parti della matematica (l'aritmetica e la geometria) come pure dell'astronomia ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] egli precisa che "la più antica delle società e la sola naturale è la famiglia" e che, al suo interno, la sottomissione più capace e più forte", quelle cioè in cui egli provvede alla parte più cospicua del reddito e lascia che la moglie si occupi di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e rifiutando di prenderle in considerazione quando si tratta di distribuire equamente risorse importanti. D'altra parte neppure le differenze naturali sono state considerate un buon fondamento per la differenziazione sociale, perché si è ritenuto che ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della sede apostolica», tendendo a «concepire la Chiesa come una parte annessa dell’Impero o, se si vuole, come una monarchia possibilità sconfinate di magistero e di tutela spirituale». Naturale quindi, che nel Medioevo, sino a Gioacchino da ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...