Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] , hanno tuttavia un punto a loro vantaggio: “si sottomettono al pericolo del parto e, nonostante le angustie della loro povera condizione, sostengono tutte le fatiche naturali della donna che allatta. Pochissime invece sono le puerpere che si vedono ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] e, falliti vari tentativi di riconciliazione, nei quali ebbero parte alti prelati e lo stesso Pio VI, Maria Giovanna 1938-40, ad Indicem; G. G.Carli, due lettere su L'econornia naturale, in Giornale de' letterati (Pisa), LII (1783), pp. 89-103; ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] assente, diventa volontà di non rinunziare alla naturale fierezza nonostante le miserie della vita. C. Cabballone], Vita di Don G.A., in G. A., Dell'Encicl. Poetica, parte I, Napoli 1679, pp. 347 s.; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, Panormi 1708, I ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] Un graduale processo di mitologizzazione interessò anche i segni zodiacali. A partire dal 5°-4° sec. a.C., numerose costellazioni vennero associate ’a. accusandola di voler sostituire il determinismo naturale alla volontà di Dio. Colpita dall’anatema ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] 5 figli: Maria (ma è stato ipotizzato che forse fosse una figlia naturale di Piero; L. Tornabuoni, Lettere, a cura di P. Salvadori, Maria Novella a Firenze.
Fonti e bibliografia
La maggior parte delle lettere di Lucrezia Tornabuoni e le 476 lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] e delle sue rappresentazioni. Innanzitutto un corpo naturale, biologicamente determinato, reso “trasparente” dai emoticons o gli smilies, faccine stereotipate o immagini di alcune parti del corpo che facilitano la comunicazione veloce degli stati d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] . A commissionarlo è Paolo Guinigi come omaggio alla seconda moglie, morta di parto nel 1405. Jacopo caratterizza il monumento con uno stile connotato da delicatezza e naturalismo. La defunta è distesa, il capo poggiato su un cuscino e indossa un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] edificio signorile dell’epoca.
Un condottiero umanista
Figlio naturale di Guidantonio da Montefeltro, Federico (1422-1482) e il 1474, a seguito della morte della consorte per parto, è ambientata in un vano ecclesiastico che anticipa le creazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] aristotelismo che diventa interpretazione complessiva della realtà naturale. L’Aquinate, infatti, elabora una vista della comunità.
Non è forse insignificante, infine, che, a partire dalla metà del XIII secolo, sia circolata in tutta Europa la ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] di una dimensione speculativa in nesso con la filosofia naturale. Nel corso del secolo XII Salerno acquistò così una cui Trotula, fino alla progressiva istituzionalizzazione di tale scuola a partire dall’età di Federico II.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...