Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] e gli umori sono sopravvissuti fino a oggi per descrivere le parti dell'occhio (congiuntiva, vitreo, cristallino, sclerotica, ecc.). Nelle opere medievali di filosofia naturale, di matematica e di medicina si trovano con molta frequenza schemi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] meccanismo classico e ridotto nella forma spedita e naturale della conversazione e del discorso» (De Sanctis 19706 di buone gambe
c. LIGURIO. Perché?
d. NICIA. Perché io mi parto malvolentier da bomba
e. Di poi, l’havere a travasare moglie, fante ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] ;
(b) se il soggetto invece appare, la sua posizione naturale è prima del predicato;
(c) la negazione non precede il al cinema?
b. loro sì, noi no
o come entrate in dialogo da parte del parlante:
(66) non quello, quell’altro!
(67) quello proprio no. ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] primordiale che si richiama costantemente al mito dell'uomo in libertà naturale" (De Rienzo, p. 93), una confusa idea dell'artista Pancrazi (1899), la rappresentazione arcadica del mondo agricolo da parte di chi "non era di origine contadina", non ne ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] nuotata
I nomi d’azione di questo gruppo entrano spesso a far parte di perifrasi con verbi supporto come dare e fare. Nel caso di i verbi compaiono come nomi. Un saggio di morfologia naturale, Milano, Franco Angeli.
Giorgi, Alessandra (1988), La ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la nuova di questo grande avvenimento, anzi quasi prima che partissero da Parma i corrieri spediti a recarla" (Giacobazzi, in il decorso della malattia abbia condotto a un decesso naturale un fisico già provato dalle intemperanze e dalla pinguedine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] si conserva il nostro appetito. Perciò che, veduta e desiata naturalmente una bella cosa, l’anima vaga di possederla si paragona con tal latte. Ora cotal vertù della speme, questo bel parto della ragione, questa santissima e cortesissima dea, madre e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] in virtù del testamento di Cosimo II, «perdurante la sua vita naturale» l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e M. lasciò Firenze con un imponente seguito, del quale facevano parte i figli minori. Dopo aver fatto tappa a Verona e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] natura derivano passionalità e immaginazione, una psicologia naturale che la confina perennemente nello stadio dell’ forte conflittualità anche all’interno dei movimenti più radicali: a partire dalla fine del 1793 una serie di bandi impone la chiusura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] del Covent Garden che si sviluppa l’opera inglese, un’alternanza di parti recitative e cantate, di drammatico e satirico: la più nota opera , l’orchestra e la sala sono definiti mediante elementi naturali, fra i quali – in alcuni casi – vengono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...