LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] il quale era succeduto nel 1495 al defunto re Alfonso, padre naturale del promesso sposo di L. e di Sancia, moglie di Goffredo su quei territori. Tuttavia il progetto incontrò forti resistenze da parte di Ercole d'Este, allora in trattative con il re ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] . Ma l'anno successivo il D. fu chiamato a far parte della commissione che doveva rivedere alcuni capitoli degli statuti criminali; e "Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale richiamo alla supremazia genovese sul mercato, finanziario).
...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] della foresta e non conoscevano la morte sino al momento del parto, quando il feto doveva lacerarne il ventre per venire alla luce eventi singolari, devianti in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme portatori ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] e di Chiara Margherita Lorenzoni, di Cles, che morì per postumi di parto il 4 genn. 1752. A prendersi cura del L. durante la II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza naturale, nel parato del Toson d'oro (Vienna, Gemäldegalerie der ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Profonda influenza esercitò sul fanciullo, assecondandone la naturale inclinazione all'ascetismo e accentuandone lo spirito conte di Trani, già in passato sostenuto da un presunto partito "tranista" capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ed arti, mentre il Museo di fisica e di scienze naturali (oggi Museo della Specola), diretto dal conte G. Bardi mano un’altra, in modo da fare attraversare dalla corrente elettrica la parte malata. Il M. si trovava in un’altra stanza, dove erano ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] del nulla' (Heidegger 1929, p. 16). Da una parte, dunque, l'angoscia ha il senso negativo di svelare il peso della finitudine; ciò che è la naturalità pagana dell'innocenza naturale in Kierkegaard, è in Heidegger l'inautenticità dell'essere-nel ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] quale dal 1509 dimorava Camilla Borgia, nipote di Lucrezia in quanto figlia naturale di Cesare, nonché badessa dal 1545; per il cenobio Benvenuto dipinse più di sedici opere, parte delle quali confluita, al pari delle Nozze, all’Ermitage.
Nel 1532 la ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] 2.500 anni fa, l’e. un’infermità con cause di tipo naturale e «non più divina né sacra di altre malattie». L’indagine scientifica nelle prime e presente nelle seconde, costituiscono la maggior parte delle e. parziali, e possono comparire a qualsiasi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] storia, geografia, statistica e diritto, ma per naturale predisposizione M. si sentiva soprattutto attratta dalle gli animali. Gusti forse più borghesi che regali, ma almeno in parte ricalcati sul sobrio modello paterno.
Fu proprio il padre il punto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...