VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] i cani, di cui si dice ne possedesse 5000, la maggior parte dei quali da allevarsi a cura di officiali e sudditi (ibid., trasse ispirazione per l’onomastica di molti tra i suoi figli naturali. Ebbe infatti molte amanti e non a caso Geoffrey Chaucer, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] quelli tratti da illustri enciclopedie. Si deve partirenaturalmente dalla Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, segnalato uno squilibrio fra l'uomo e l'ambiente esterno naturale, oggi segnalano soprattutto uno squilibrio nei rapporti fra uomo e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] È necessario premettere che le ‘malattie’ non sono entità ‘naturali’. La loro definizione, il loro riconoscimento e la diagnosi tumore della mammella con l’età del menarca, del primo parto e con il numero di gravidanze, fattori che sono diversamente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dislessia, là dove sottolinea che questi aveva «una certa naturale impatienza, e velocità d’ingegno che non le lasciava e dai nobili in genere, il re, con Anna d’Orléans e gran parte della corte, si trasferì a Palermo, dove giunse l’11 ottobre. L’ ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] il livello di endemia si è progressivamente abbassato. A partire dal 1991, nel nostro paese, la vaccinazione per HBV È stata osservata la coinfezione con HBV e HCV. La storia naturale dell'infezione non è ancora ben definita e i dati della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] della vanitas umana, intrecciata a un’empatia con il mondo naturale.
Il secondo perno morale è l’utilitas, entro la Suessa, uccide, ma e ancora el fummo della lucerna spenta anneca el parto e dàllo abortivo. E non solo queste cose materiali, ma e in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Museo di New Orleans), e un altro ritratto «dal naturale» inserito in una composizione del giovane Rosso Fiorentino, B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 (poi in Storie e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Candiana di Stefano Querini, questa morì, il 9 dic. 1552, di parto dando la luce ad una figlia che, a sua volta, dovette finire i Platone, epperò grandissimo nello speculare "col solo lume naturale", epperò dotato d'una possente carica di verità. ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] sue manifestazioni culturali e sociali, e dunque (si potrebbe arguire) nella sua spiritualità. Struttura biologica o naturale, da una parte, struttura spirituale o storica, dall'altra, sembrano essere i due campi fondamentali in cui si suddivide e ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] è centrato sull'amore universale. La legge dell'ordine naturale fonda la legge morale, così come ogni disordine sociale come il grembo di una partoriente che geme e soffre le doglie del parto, in attesa di dare alla luce il figlio che già porta in sé ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...