Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] disgrazie sono interpretate come sintomi di una possessione da parte degli spiriti: il male è diagnosticato come una ed escatologia
La religione, sia essa 'primitiva' o 'evoluta', naturalmente non si propone solo di spiegare la sofferenza e di offrire ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] e finalmente rappresenta tutti quegli affetti, ed effetti, come se naturalmente si sentissero, e s'operassero" (cit. in Degrada, madrig.), a cura di M. Effrem, Napoli 1626 (solo la parte del "Quinto").
Ristampe: Libro I (1594): Venezia 1603, 1607 ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] gravi di dolore. La morfina, un prodotto naturale ricavato dal papavero da oppio, viene utilizzata la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ammette di averlo ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] teatro cittadino il 26 maggio, nell'85 a Napoli, dove la parte di flernardone venne cantata in dialetto napoletano, nell'86 al teatro S melodica, la raffinata sensibilità timbrica, la naturale comunicatività di uno spettacolo che sembra richiedere ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] % delle donne Rh negative l'immunizzazione avviene prima del parto. In questa situazione la comparsa di anticorpi si verifica neurale l'anencefalia è fatale nel periodo neonatale. La storia naturale della spina bifida è variabile. Per lo più i bambini ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...]
A ben vedere, solo una lettura “distorta” dell’art. 258, c.c. poteva far escludere la rilevanza della cd. “parentela naturale” che parte della dottrina riteneva già insita nel significato normativo degli artt. 74 e 258 c.c.10 La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] dico e ridico: odio il Moro! Come le tue, le mie ragioni partono dal cuore. Stiamo uniti nella nostra vendetta. Se lo fai becco, per che poniamo
Fine al male del cuore e ai mille
Travagli naturali di cui la carne è erede.
Questa è consumazione da ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] 2005; Kallings 2008).
Cenni di patogenesi e di storia naturale dell’infezione da HIV
L’HIV infetta e uccide le L’HIV-1 è distribuito in tutto il mondo ed è responsabile della maggior parte delle in;fezioni dovute al virus. Invece l’HIV-2 è confinato, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] somministrato per via endovenosa).
La definizione del meccanismo preciso d'infezione da parte di HIV ha permesso una migliore comprensione della storia naturale dell'infezione nonché della rilevanza specifica dei recettori coinvolti. La maggioranza ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di pendenti a forma di croce e delle reliquie della Croce è documentato a partire dalla metà del sec. 4° (Gregorio di Nissa, De vita S. Macrinae pp. 200-203, 222 ss.). A. di origine naturale sono raramente documentati in tombe vichinghe, ma se ne ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...