Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF è anche il primo ormone ipotalamico bianco tutta la retina è illuminata, su fondo nero la parte superiore della retina lo è solo debolmente: è a questa ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ovvio che se vi è la normale liberazione di sostanze da parte di questi terminali neuritici, tali sostanze devono riversarsi nel liquor azioni sia della Sostanza P che delle ‛morfine naturali' fa comunque pensare che questi agenti siano da ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] una data specie vanno a prendere lo stesso tipo di seme in parte perché hanno un becco simile (v. Kear, 1962).
In altri che ha risolto. In ogni caso, la meraviglia dei primi naturalisti proveniva dal senso di affinità con ciò che osservavano; mentre ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] con lei e subirne le conseguenze (quel giovane sarà naturalmente lo stesso Callimaco mascherato). Nicia si dice d’accordo, espiazione e sempre più di ringraziamento per la buona riuscita del parto. E se è vero che Lucrezia non aveva partorito ( ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] modo che muoverci in tutto questo sembri la cosa più naturale del mondo, incuranti della calura, della fatica e del di riuscire a salire e volare a vedere cosa succede in altre parti del paese. Sono voli diversi da tutti gli altri che avevamo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] con le Marie intorno formata da "otto figure grandi, di terracotta parte invetriata e parte dipinta", e una simile "figura di S. Maria Maddalena,mezzana ancora in loco, di un pacato e nobile naturalismo assai tipico del D., sembrano testimoniare che l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di queste cellule. In caso di immaturità del polmone o di parto pretermine imminente o di ipoplasia polmonare può essere somministrato surfattante naturale nel liquido amniotico, dopo aver indotto movimenti respiratori fetali con la somministrazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] minore verso i propri genitori, ma anche il genitore naturale verso il proprio figlio già residente in Italia purché dimostri di esame delle domande che ha interessato tutto il 1999 e parte dell'anno 2000. Più di un terzo delle domande presentate ( ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] a questa fase così delicata della propria vita e che arrivano a far parte del benthos sul fondo del mare, dove si stabiliranno durante la fase giovanile; naturalmente ancora meno numerosi sono i granchi che sopravvivono sufficientemente a lungo da ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] b. ha parlato Luigi
(48) a. mio figlio è partito
b. è partito mio figlio.
6.3.1Soggetto non obbligatorio. Quanto al ), Per uno studio dell’apprendimento dell’italiano in contesto naturale: il caso dei pronomi atoni, in L’apprendimento spontaneo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...