• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

palato

Enciclopedia on line

In araldica, nelle convenevoli partizioni, attributo dello scudo (➔ pezze). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA – SCUDO

trinciato

Enciclopedia on line

trinciato In araldica, una delle partizioni principali dello scudo (➔ partizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PARTIZIONI – ARALDICA – SCUDO

tagliato

Enciclopedia on line

tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] cappella e meno comunemente alla breve) Tempo che, sebbene sia scritto in 4/4 per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due (2/2); è così chiamato perché viene di solito indicato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CLARINETTO – ARALDICA

blasonatura

Enciclopedia on line

Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica. L’etimologia [...] 1° e 4° di …; nel 2° e 3° di … Nel caso in cui l’inquartato presenti, all’interno dei suoi quarti, ulteriori partizioni, tra le quali un altro inquartato, si blasona, per es.: ‘inquartato: nel 1° tagliato di … e di …; nel 2° controinquartato: nel I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GERUSALEMME – INQUARTATO – SINISTRATO – PARTIZIONI – TIMBRATO

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ospitare nuove figure che esprimevano altri simboli e altri status, complicandosi talmente tanto in un gioco di partizioni (➔ partizione) da risultare a volte non descrivibile, mentre all’esterno dello s. si svilupparono motivi decorativi talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

arme

Enciclopedia on line

(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] è costituita dallo scudo e dagli ornamenti esteriori. La superficie dello scudo, che può presentarsi intera o divisa in varie partizioni, è caricata dalle figure e dalle pezze; gli ornamenti esteriori si trovano invece sopra lo scudo, ai lati o sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: TRIREGNO – MEDIOEVO – CIMIERO

pezze

Enciclopedia on line

Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] -torta e la torta-bisante che può essere partito, spaccato, inquartato e alternato di metallo e colore. Le convenevoli partizioni Si formano quando le p. araldiche si ripetono sul campo occupandolo per intero e dividendolo in due smalti alternati. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA – GERUSALEMME – VERGHETTATO – TERRASANTA – INQUARTATO

araldica

Enciclopedia on line

Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] le usanze in regole precise; gli stemmi furono sottoposti a norme che stabilivano la composizione dello scudo, le sue partizioni, le pezze araldiche, le figure e la loro disposizione sul campo, gli smalti e gli ornamenti esteriori. Venne costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – FONTI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIUSTINIANI – GRAVINA DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su araldica (4)
Mostra Tutti

figura

Enciclopedia on line

Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , delle linee verticali, orizzontali, diagonali o curve. Si dividono in pezze araldiche (onorevoli e meno onorevoli) e convenevoli partizioni (➔ pezze). Le f. naturali comprendono tutti i corpi che si trovano in natura, appartenenti al mondo umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – METRICA – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SACRO ROMANO IMPERO – GUELFI E GHIBELLINI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (1)
Mostra Tutti

dentato

Enciclopedia on line

Anatomia Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria. Nucleo d. Formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto. Araldica Attributo delle partizioni e delle pezze (➔ attributo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INSPIRAZIONE – CERVELLETTO – ARALDICA – SCAPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentato (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali