• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] anche perché il termine Prealpi e i corrispondenti stranieri non vigono affatto nell'uso locale, ma solo nelle partizioni introdotte dai geografi. Sul versante esterno delle Alpi Occidentali appaiono bene individuate le Prealpi di Provenza, limitate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

SAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGA Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] o no. A seconda del contenuto, si sogliono fare nel vasto corpo delle saghe islandesi alcune grandi partizioni generiche: saghe "familiari" o "islandesi" (Íslendingasïgur); "dei re" di Norvegia (Konungasïgur); "del tempo antico" (Fornaldarsögur). Su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] /k sottoinsiemi che ricoprono tutti gli elementi dell'insieme di partenza (si suppone che k divida n)? Il fatto che una tale partizione sia possibile non è affatto ovvio, ed è stato dimostrato da Zsolt Baranyai nel 1975 con la teoria dei flussi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] quali il distico, il tristico (o terzetto o terzina) e la quartina. In accezione estesa, si definiscono strofi anche le partizioni maggiori di un testo poetico (segnalate in genere da salto di rigo), pur se non obbediscono alle regole enunciate (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] cui erano usati; circa la scansione di essi, non vi sono posizioni univoche tra i metricisti, che ne hanno postulato partizioni differenti. Il ritmo greco-latino non è rigido e può quindi variare entro certi limiti. Tra le possibili variazioni (tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 'opera di Giandomenico Romagnosi (1761-1835) e avviata da Manna, sul concetto del diritto amministrativo, sulle sue partizioni, sul metodo di trattazione delle materie, sul ‘sistema’: sui rapporti, insomma, del diritto amministrativo con il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] spesso rappresentato con cura, mentre il torso si schematizza ed assume la vita sottile; le braccia e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della forza del faraone. Si crea per il corpo un ... Leggi Tutto

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] nuovi nuclei disciplinari e ne stabilisce le relazioni con le aree del sapere già consolidate. L’area delle partizioni tradizionali della logica (per citare uno dei casi più evidenti) viene notevolmente riarticolata e innovata nello schema baconiano ... Leggi Tutto

sette

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette Lucia Onder Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime. Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] volte cerchiato d'alte mura (If IV 107: simbolo delle s. virtù, o delle arti liberali; secondo altri delle s. partizioni della Filosofia), nel quale D. entra con i savi che lo guidano per sette porte (IV 110). Egualmente simbolica, nella processione ... Leggi Tutto

CENSORINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di uno scritto De die natali, dedicato, nel 238 d. C., a un Q. Cerellio in occasione del suo natalizio. Nello scritto sono toccate varie questioni più o meno attinenti al giorno natalizio. Le mosse [...] sugli anni climaterici o pericolosi. Al c. 16 con un nuovo passaggio C. viene a discorrere delle denominazioni e delle partizioni del tempo: aevum (eternità), saeculum, annus magnus, annus vertens o naturalis, soffermandosi a fare la storia dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: PITAGORICI – ASTRONOMI – HULTSCH – BOLOGNA – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali