• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] opera da prima sull'abitazione stessa, e ciò poté avvenire assai precocemente nelle strutture inadatte all'introduzione di partizioni interne, come, per es., le capanne ad alveare. Un'abitazione di agricoltori Cunama (Eritrea) si compone abitualmente ... Leggi Tutto

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] da gruppi distinti di edifici. La struttura più importante è il monumentale edificio circolare (diam. 27 m) con partizioni radiali all'interno e copertura di tegole, parzialmente conservato sotto il mègaron del palazzo miceneo e plausibilmente ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] piede, con decorazioni plastiche applicate à la barbotine e a rilievo ottenute a stampo, chiaramente riproducenti fogge, partizioni tettoniche, motivi a sbalzo o a fusione della bronzistica coeva. Di fronte alla molteplicità di forme vascolari del ... Leggi Tutto

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] in Biotech innovations and fundamental rights, a cura di R. Bin, S. Lorenzon, N. Lucchi, Milano, 2012, 131 ss.). Altre partizioni distinguono la ricerca di base “pura”, diretta a scoprire o confermare leggi e teorie, dalla ricerca interessata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Uscire dal Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Uscire dal Novecento Alberto Melloni Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] .. Indocilità La cifra comune di questa non immensa serie di studi e studiosi è la sana indocilità alle partizioni manualistiche e alla riduzione a catena frammentata (Le travail en miettes, avrebbe detto Georges Friedman) della conoscenza storica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uscire dal Novecento (3)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] presto i fautori dell’ordine tornano all’attacco esigendo dagli autori il rispetto della ragione che stabiliva partizioni e gerarchie ben definite, aborrendo qualsiasi contaminazione, e soprattutto imponendo la fedeltà scrupolosa alle unità di luogo ... Leggi Tutto

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] da Peter Weihner nel 1562. Nell'attuale tessuto urbanistico di B. si possono ancora individuare le tre principali partizioni architettonico-urbanistiche: la prima comprende la sede vescovile sulle isole e quella del principe, separata dal fiume; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

Pietro Abelardo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Abelardo Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] corpus della cosiddetta logica vetus. Dall’attività di insegnamento nascono poi molti quesiti, come, ad esempio, sulle partizioni delle categorie, sui rapporti tra le classificazioni dei loci, sul valore delle forme del sillogismo. Il problema degli ... Leggi Tutto

SALVIATI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Lionardo Claudio Gigante – Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli. La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] della poesia, dal fine della poesia alla discussione sulle forme. In un saggio introduttivo si discute della struttura, delle partizioni e del lessico. Il testo greco è seguito da una traduzione letterale, da una parafrasi più libera, dal commento ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Lionardo (3)
Mostra Tutti

HERMANIN, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico Paola Nicita Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca. Il [...] di studio alla ricerca di opere d'arte medievali e del primo Rinascimento, tentando, secondo un'impostazione articolata in partizioni di geografia artistica, di definire i confini della scuola romana nel passaggio tra Medioevo e Rinascimento, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali