• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] e appena abbozzato, rimase incompiuto). Registrati in aula dagli allievi e sommariamente rivisti, i corsi seguivano partizioni e criteri della manualistica tradizionale, dalla caduta dell’Impero di Occidente fino ai glossatori bolognesi, con sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

VARIGNANA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Guglielmo Armando Antonelli da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala. Guglielmo risulta [...] di Guglielmo di Varignana, che reca una legenda e uno scudo appuntato bipartito con una mezza aquila uscente da una delle partizioni del campo. La sua fama fu di un certo rilievo. Pietro d’Argelata nella sua Chirurgia lo qualifica come magister ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – ULISSE ALDROVANDI – MONACO DI BAVIERA – MAGGIOR CONSIGLIO – TADDEO ALDEROTTI

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , nelle B. latine), Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sonnia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Le partizioni si riferiscono alla moderna distinzione tra Pentateuco, libri storici, libri sapienziali e libri profetici, fatta in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] in libri. Questi libri sono 8 nei manoscritti a noi pervenuti, e quindi anche nelle nostre edizioni, ma ci vengono ricordate altresì partizioni in 9 o in 13 libri. Nel libro I, al proemio dove T. dichiara l'argomento dell'opera sua (c. 1) segue ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] il vaso villanoviano, restato come accessorio, e qualche altro oggetto. In seguito, si vide la necessità di fare diverse partizioni: si distinse la civiltà euganea, quella di Golasecca, la picena, la laziale, la campana, la apulo-lucana, la calabra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] dell'Ascoli di più stretta osservanza cercando di riconoscere in alcune odierne isoglosse dialettali i limiti di partizioni etniche preromane. Ma risalendo alla stratigrafia preromana, l'indagine si è trovata ad affrontare sovrapposizioni di cui ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

BACINI DI OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] , relazione generale presentata al Convegno su: Informazione e analisi statistica per aree regionali e sub-regionali, Perugia 1987; A. Erba, Le partizioni funzionali del territorio in Italia, in Il sistema terziario in Italia, Roma 1988 (ISCOM). ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – W. SMART – GEOGRAFI

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] fino al Bronzo Antico è documentata sia, ancora in Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni circolari con partizioni interne ortogonali e muri concentrici a Yani Tepe, sia in Anatolia a Etiyokuşu presso Ankara, dove pure il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] cubito tolemaico. I maggiori edifici della città sono costruiti secondo due ordini di misure: il progetto e le partizioni architettoniche sono in piedi romani; i blocchi sono tagliati secondo il cubito punico fabrilis. Una breve rassegna delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Rossi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Rossi Antonello La Vergata Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] suoi rapporti con gli altri aspetti della cultura e indagare il passato senza proiettarvi le attuali certezze o partizioni disciplinari. Ne derivava la necessità di portare al centro della ricerca anche temi marginalizzati da molta storiografia, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali