Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] a soggetti pubblici, la proposta abbandona la distinzione formalistica fra demanio e patrimonio ed introduce una partizione sostanzialistica, distinguendo i beni pubblici, a seconda delle esigenze sostanziali che le loro utilità sono idonee ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Vienna (novembre 1814-giugno 1815) delle potenze vincitrici ridisegna l’assetto dell’E. sulla base dei principi dell’equilibrio (partizione del continente in sfere d’influenza) e di legittimità.
1815: ritorno a Parigi di Napoleone (‘cento giorni’ ) e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] piccola industria.
S'intende quale differenza profonda d'ispirazione, di fattura e d'impiego costituisca la ragione di questa partizione, e come essa si rifletta sul valore artistico del prodotto. Ove mancano ragioni di lucro e sussistono solo quelle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tutti i documenti che costituiscono l'archivio (anche quelli interni) nelle loro relazioni reciproche, nel quadro di una partizione logica di categorie che rispecchiano le funzioni e le attività dell'ente produttore. È, quindi, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cen nessuna delle unità storiche realizzate, dopo la conquista romana, in questo lembo orientale della penisola; l'unica partizione che, caso mai, possa essere avvicinata all'odierna, è quella dei quattro , "circoli" di Gorizia, Trieste, Adelsberg e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] negativi (destinati a togliere ostacoli) e positivi (destinati a procurare vantaggi).
Conviene piuttosto seguire la partizione economica, distinguendo l'azione a favore della produzione agraria; l'azione Correttiva della distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (tra l'altro i sincronismi non sono perfetti), questa stessa, sottoposta all'analisi, risulta composita. Comunque si giudichi della partizione in fonti (ogni costruzione schematica porta in sé stessa la propria condanna), è difficile negare sia le ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] posizione marginale, cioè di respingimento da parte di razze più differenziate. L'Eickstedt ne stabilisce una per ogni grande partizione e le chiama forme particolari (Sonderformen). Così il ramo europida ha il gruppo veddida, il ramo negrida ha il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] maschile. I gruppi sociali sono federati, anzi nei tempi classici della conquista si ebbe una specie di partizione quaternaria di tutta l'raucania sotto quattro governatori militari. Di tale organizzazione guerriera abbiamo numerose testimonianze. I ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ci occuperemo ora, limitandoci a quelle di vero carattere giuridico e, per comodità, seguendo un criterio occidentale di partizione. Il diritto costituzionale e amministrativo fu già esposto nel n. 18.
20. Persone, famiglia, successione. - Stato e ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...