• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [97]
Arti visive [96]
Matematica [64]
Archeologia [67]
Storia [61]
Diritto [53]
Fisica [54]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Letteratura [37]

Bell, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bell, numeri di Bell, numeri di in combinatoria, successione Bn che fornisce il numero delle differenti possibili partizioni (con sottoinsiemi non vuoti) di un insieme di n elementi. Per esempio, B1 [...] soltanto in questi modi: B3 = 5, perché un insieme di tre elementi {a, b, c} può essere partizionato soltanto in questi differenti modi: Vale la seguente formula generale che fornisce i numeri di Bell per ricorrenza: in cui indica ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – COMBINATORIA

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Secondogenito di Ludovico il Germanico, nato circa l'822, prese parte dapprima, alle lotte sostenute dal padre contro i Cèchi, gli Abodriti [...] e in Aquitania. Ma, poi, malcontento della partizione del regno fatta nel nell'865 dal padre, gli si ribellò. Rappacificatosi, combattè insieme con lui contro lo zio Carlo il Calvo, che alla morte di Ludovico II si era attribuita la corona imperiale, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO – AQUITANIA – ANDERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Giovane, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

Brodmann, Korbinian

Enciclopedia on line

Brodmann, Korbinian Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare [...] il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei mammiferi; è autore di una partizione della corteccia cerebrale in aree su base citoarchitettonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ISTOLOGICA – ANATOMIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodmann, Korbinian (2)
Mostra Tutti

matematica attuariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica attuariale Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] compagnie, mediante l’utilizzo di strumentazione probabilistica, statistica e finanziaria. Partizione Si distinguono 4 rami della m. a.: vita, assicurazioni sociali, danni (➔ danno), riassicurazione (➔). Nei contratti del ramo vita, l’assicuratore ... Leggi Tutto

intelligere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligere Latinismo con valore di " intendere ", " concepire ", " comprendere ", usato una sola volta, in Cv IV VII 11,, dov'è detto che ‛ vivere ' per l'uomo può essere definito come vegetare, sentire, [...] muovere e ragionare, o vero intelligere. Elementi della partizione aristotelica dell'anima erano infatti vegetativum (φυτικόν, θρεπτικόν), sensitivum (αἰσθητικόν), motivum (κινητικόν) e rationale (λογικόν, διανοετικόν) o intellectivum (νοητικόν; cfr. ... Leggi Tutto

Lee Tsung-Dao

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lee Tsung-Dao Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] doveva essere che, per un valore critico di β e per tutti i valori più grandi, l'insieme degli zeri della funzione di partizione si avvicinava sempre più al punto z=1 al crescere del volume del sistema; per valori piccoli di β (ossia a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA STATISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – MODELLO DI ISING – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee Tsung-Dao (2)
Mostra Tutti

Le relazioni indo-pakistane

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] musulmani presenti nel subcontinente indiano. Il processo di partizione non fu indolore: costò circa mezzo milione di morti, innescò il trasferimento in massa di milioni di persone e diede origine a diverse controversie territoriali. Tra queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

giacitura

Enciclopedia della Matematica (2013)

giacitura giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] giacitura è una relazione di equivalenza che determina una partizione dell’insieme dei piani dello spazio. Una giacitura viene così identificata con ciascuna classe di piani paralleli, cioè con ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO VETTORIALE – VETTORE

costante 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costante 2 costante2 [agg. Der. del part. pres. constans -antis del lat. constare "star fermo"] [ANM] Funzione c.: quella che si mantiene di valore invariato in tutto un intervallo della variabile indipendente. [...] ◆ [ANM] Funzione c. a tratti: funzione costante su ogni elemento di una opportuna partizione numerabile del suo intervallo di definizione: v. misura e integrazione: IV 3 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] (v., 1958), citato in precedenza, fu proposta un'altra nozione importante: quella di sistema K. Un SD {Tt} è detto sistema K se esiste una partizione misurabile ζ(0) tale che: 1) Tt ζ(0) = ζ(t) ≥ ζ(0) per t > 0; 2) ζ(t) = ε, dove ε è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenàrio
duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali