NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] , ff. 85, 86; cass. 15 I/5, f. 87; Ibid., Intendenza. Polizia antica, b. 17; Arch. Storico del Comune di Santeramo in Colle, Partizione II, bb. 5, 6; Arch. di Stato di Milano, Albinaggio, b. 2; Ibid., Studi, P.A., bb. 114, 116; Ibid., Ferorelli, b. 4 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] della baionetta, verso la fine del Seicento, rese l’arma bianca ausiliare di quella da fuoco e insieme rese inutile la partizione della fanteria in due specialità diversamente armate. Se l’opera di Gustavo II Adolfo di Svezia nella prima metà del 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , tra Vicino Oriente ed Europa mediterranea, sembra aver giocato il ruolo più forte nel popolamento, nella partizione regionale e nell’organizzazione produttiva. La stabilizzazione della componente turca, fattore unificante nei riguardi dell’estrema ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] NE. in cui si hanno pure idiomi semi-bantu nel Kordofān, a sud di el-Obeyyid.
Meinhof così pervenne a una triplice partizione delle lingue africane: 1. Camitico; 2. Sudanese; 3. Bantu. Fra la prima e la seconda egli ammette un distacco assai profondo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un rifiorire dello stato bizantino, sotto i Comneni. Quei quattro periodi non sono, dunque, divisioni puramente convenzionali, quella partizione è in qualche modo storicamente giustificata.
Il primo periodo. - Esso è ancora, come si è già accennato ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] amministrative sono distinte in tre gruppi, distinti con le lettere A, B e C, i quali hanno sostituito l'antica partizione del personale nelle tre carriere amministrativa di ragioneria e d'ordine. Il gruppo A comprende gl'impiegati per la cui nomina ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] e gran parte dell'Asia Minore, costituendo al giovane Vaballato un impero che avrebbe precorso, se fosse durato, la partizione dell'impero romano verificatasi in tutt'altra forma cinquant'anni più tardi: nel 271 Vaballato assunse il titolo di Augusto ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] sue parti. Della zona sud-orientale dell'Hispania ulterior Augusto fece la Betica, della parte occidentale la Lusitania. Quando tale partizione sia avvenuta non sappiamo con precisione: ché l'anno 27 a. C., indicato da Dione Cassio, par certo debba ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] altra esclusiva, in cui è escluso. La medesima particolarità si ritrova anche in tutte le lingue austronesiche.
Partizione delle lingue austroasiatiche. - L'insieme delle lingue austroasiatiche può ripartirsi, secondo criterî interni e in parte anche ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] vite, egli, come è facile immaginare, seguendo l'idea barocca della mascheratura della fisionomia primitiva del lavoro, giunse alla partizione delle vite in gruppi a seconda della morte degli artisti in questo o quel pontificato, le cui particolari ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...