(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dello stato patrimoniale, si riafferma nell'età moderna fino dallo stato di polizia e costituisce oggi la base di ogni partizione nel campo del diritto. Oltremodo numerosi sono peraltro i criterî usati per la distinzione. In primo luogo, sono da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della divisione territoriale, che rispettasse l'impero solo come una dignità morale altissima. L'unità imperiale fu proclamata nella partizione dell'817, crollò nel trattato di Verdun dell'843. Lotario ebbe l'Italia, la Provenza, parte della Borgogna ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] equazioni lineari fu compiuta da G. Frobenius (v. Bibl.).
Fra i problemi di analisi indeterminata sono da annoverarsi quelli di partizione, che trattano della scomposizione di un numero intero nella somma di due o più altri, soggetti o no a speciali ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo è evidente nel concetto generale e anche nei particolari, quale la partizione degli esempî in gruppi, sebbene ai due dell'antico, cioè di romani ed externi (greci), egli ne aggiunga, secondo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] -sledge and skis, Londra 1927; W. Bogoras, The Chukchee, in Jesup Expedition, VIII (1905-10).
Sulla recente partizione amministrativa della Siberia, cfr.: A. Radó, Der neueste Stand der politisch-geographischen Einteilung der Sowjetunion, in Peterm ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] diversi aspetti. Ora, a ciascuna di tali branche dell'amministrazione governativa locale corrisponde, di regola, una partizione del territorio dello stato in circoscrizioni amministrative, anch'esse divise in generali e speciali: generali per gli ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] facoltà della memoria, della ragione e dell'immaginazione, con tutti i pregi e i difetti inerenti a una cosiffatta partizione. Soltanto antepone nel proprio quadro la ragione all'immaginazione, e però la filosofia all'arte, perché il suo razionalismo ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] in altrettanti capitoli – riferite rispettivamente all’uso degli oggetti, all’uso delle forme e all’uso del mondo. La prima partizione, l’uso degli oggetti, fa riferimento alla tradizione del readymade, sviluppatasi nel corso del 20° sec. a partire ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] analisi (massimi e minimi, equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, serie, trasformazione degl'integrali multipli, partizione dei numeri).
Sebbene essenzialmente analista e fortissimo calcolatore, il B. non trascurò la geometria e la ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (dian) di età protostorica e storica. L'edificio F1 appare inoltre collegato, a nord, con un lungo corridoio porticato (F4), con diverse partizioni interne, che si sviluppa da est a ovest per 60 m per poi piegare a sud per circa 16 m. L'impianto ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...