Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] che di queste figure le une le aveva eseguite L., le altre Leochares. Tenendo conto della successione delle immagini, la partizione avviene a gruppi di due, e al primo artista nominato, L., spettano gli animali, a Leochares i cacciatori. Ciò risponde ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] che va dal 'comunitarismo' anglo-americano, all'etica del discorso, all'ontologia della comunità decostruita. La partizione obbedisce al criterio definito dalla progressiva disintensificazione del connotato del concetto: dal massimo di fusionalità al ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] cioè se non si rinnovasse e non si svolgesse di continuo a una con la intelligenza di essi: per modo che una partizione di filosofia e storiografia ritiene uso soltanto pratico, ai fini della didascalica (p. 145).
Alla base c’è la consapevolezza, in ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] madre e cellula figlia, e che tali proteine tendono a essere escluse da quest’ultima. Questo processo di partizione selettiva di componenti macromolecolari danneggiati o tossici fa sì che, a ogni ciclo di divisione cellulare, la cellula figlia ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] a tratti, ovvero una funzione continua che sia un polinomio su ogni sottointervallo [ak,bk] di una certa partizione di [a,b]. Le ragioni per le quali si cercano approssimanti polinomiali sono molteplici. Innanzitutto, i polinomi sono semplici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] diversi sia più lento di quello all'interno dei blocchi stessi, e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema di partizione dei grafi. Avendo un 'grafo' in cui i vertici siano connessi a coppie, a caso, da 'spigoli', bisogna trovare la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una suddivisione per centurie - il sistema più semplice a pezzatura quadrata - o per strigas ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] appaiono intrecciati e concatenati per trapassi non sempre giustificati. Non c'è nel libro una rigida partizione tematica; gli argomenti scaturiscono quasi casualmente dall'istinto celebrativo dell'autore e dalla sua vena eminentemente pittorica ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Basso della Rovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, coordinato il lavoro di decorazione e decisa l'innovativa partizione illusionistica delle scene, avrebbe delegato l'intera esecuzione delle due scene principali (Madonna con s. Agostino e s ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] al testo ippocratico volta essenzialmente a chiarirne la struttura e l’utilità; l’opera dunque presenta una partizione tipica e piuttosto consolidata: titulus libri, autoris intencio, utilitas, ordo, via doctrinae e infine divisio. Al corpo ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...