SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] -Raḥmān I si era servito di mercenarî; e poi ‛Abd ar-Raḥmān III aveva pensato di sopprimere nell'esercito l'antica partizione per tribù, che sempre ne aveva diminuita la disciplina, e si era circondato di stranieri, i così detti eslavos, originarî di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] i primi due secoli della nostra èra.
Tale la storia schematica dell'Accademia propriamente detta, secondo la tarda partizione dei cinque periodi: partizione non ancora nota, infatti, né a Cicerone né a Varrone, che conoscono solo un'Accademia antica ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] settore potrà dar luogo a contestazioni sia con la Gran Bretagna sia con la Norvegia.
In conclusione si ha una partizione politica in settori: tre britannici, due dei quali spazialmente contigui; uno norvegese e uno nordamericano e infine un incluso ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] dei magistrati. L'atto termina con due titoli di norme generali e di norme transitorie. Come si vede, la partizione riassume gli elementi essenziali dello stato costituzionale: il re, il popolo, i tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, che ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] aspetto mette però in risalto i profondi differenziali regionali che si sono cumulati tra costa ed entroterra. Usando questa partizione geografica, assai idonea a una sintetica visione d'insieme, si può osservare come lungo il nastro urbano costiero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] vecchi fossati da parte di sepolture riferibili a fattorie, marcando così il definitivo abbandono del precedente sistema di partizione agraria, ma anche con il parziale ripristino di un fossato in rapporto alla persistenza di un impianto stradale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] o meno strettamente condizionata dall'assegnazione di P; in taluni casi essa ne è univocamente determinata. Per esempio, se A1,…,An è una partizione di Ω in E e X è il numero aleatorio (discreto con codominio finito) che assume il valore xi su Ai (i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] grammatica, ma essa è considerata origine e fondamento delle lettere liberali (I, 5, 1). Inoltre, Isidoro ricordava anche la partizione della filosofia in ispettiva e attuale con le articolazioni di entrambe le parti (II, 24, 10), che riprendeva da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] trovare habitat adeguati - sembra essere l'estinzione piuttosto che il cambiamento evolutivo in situ. Alla luce della partizione della variabilità genetica all'interno della specie e del fenomeno dell''inseguimento dell'habitat', la stasi dunque non ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] volumi, il primo tratta genesi, tipi e combinazioni delle idee (dando al termine l'esatto significato lockiano); natura, partizione e criteri di verità per giudizi e ragionamenti; relazione tra idee a fondamento sensoriale e sentimenti. Il secondo ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...