• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [97]
Arti visive [96]
Matematica [64]
Archeologia [67]
Storia [61]
Diritto [53]
Fisica [54]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Letteratura [37]

CICLOCORISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Voce della teratologia vegetale, usata dal Fermond, per indicare la partizione d'un asse secondo due direzioni per cui vengono a prodursi più assi in luogo di un asse unico. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGIA

paleocerebello

Enciclopedia on line

La porzione primitiva del cervelletto, denominata anche spinocerebello; con riferimento alla partizione trasversale del cervelletto è costituito dal lobo anteriore, da una porzione del lobo posteriore [...] (piramide, uvula e paraflocculo) e dal lobulo flocculo-nodulare. Lesioni che interessano il p. si manifestano con alterazioni della postura, nonché dei riflessi spinali; lesioni che interessano il lobulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

LUGDUNENSE, GALLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis) Pietro Romanelli Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] fu detta Lugdunensis. Essa comprendeva il nucleo principale delle tribù celtiche, e corrispondeva pertanto sostanzialmente alla parte che Cesare designava con l'appellativo di Celtica. Verso oriente il ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – AQUITANIA – ROTOMAGUS – LUGDUNUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGDUNENSE, GALLIA (1)
Mostra Tutti

branca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

branca brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. di partizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare un insieme di fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] di specifiche proprietà: per es., b. acustica, fononica, vibrazionale, ecc. per indicare l'insieme di certi modi di oscillazione di sistemi. ◆ [ANM] B. di una funzione: data una funzione di variabile complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

cariocinesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cariocinesi cariocinèsi [Comp. del gr. káryon "nucleo" e kínesis "movimento"] [BFS] La partizione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; attualmente è preferito il termine mitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Sistema locale del lavoro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sistema locale del lavoro sistèma locale del lavóro locuz. sost. m. – Modalità di partizione del territorio particolarmente utilizzata nell’ambito della statistica e della geografia economica. Il sistema [...] locale del lavoro rappresenta un’area geografica individuata tramite il parametro del pendolarismo, ossia gli spostamenti giornalieri per causa di lavoro. Così definito, serve a definire lo spazio geografico ... Leggi Tutto

parrocchia

Enciclopedia on line

Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi. Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta [...] stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del vescovo diocesano, a un parroco. Il vescovo può erigere, creare o sopprimere la p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: LUOGO DI CULTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parrocchia (2)
Mostra Tutti

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] verso l'interno della penisola erano i popoli enotri. Il mito e l'epica greco-arcaici hanno collegato ai D. in specie l'eroe Diomede, che avrebbe fondato Arpi, capitale di quel popolo; a Lucera sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] territorî siti a mezzogiorno del Liger (Loire), attribuiti all'Aquitania, e quelli posti a levante della linea Icaunus (Yonne) - Arar (Saône) - Rhodanus (Rhône), assegnati alla provincia della Germania ... Leggi Tutto

Van der Waerden, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden, teorema di Van der Waerden, teorema di in aritmetica e combinatoria stabilisce che, data una partizione di N in un numero finito di classi, una delle classi contiene una progressione [...] aritmetica di lunghezza arbitraria ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – COMBINATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenàrio
duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali