LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] a stampa (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Scritture d'acque, C.XIII, 9089-9093), tra cui la Dissertazione idrostatica di partizione d'acque della Roggia Caccesca per la costruzione de' modelli ne' territorj di Granozzo, e di Robbio, s.l. né ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] , accademico Trasformato, e la chiesa di S. Maria della Provvidenza a Lecce, la sua opera migliore, in cui la partizione degli spazi e i dettagli dell'ornamentazione poco lasciano all'eccesso decorativo dell'architettura locale.
A Lequile firmò la ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] di X la sua classe di equivalenza [x].
Quoziente di un gruppo rispetto a un sottogruppo normale
Se G è un gruppo e H un suo sottogruppo normale, le due partizioni di G in classi laterali sinistre e destre indotte da H coincidono tra di loro:
Tale ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] compensarono con cinquanta scudi d'oro. Nel successivo 1579, sempre con il Crispo, compì un'altra ricognizione per una vertenza di partizione di acque tra Modena e Sassuolo: e ne riferiva al duca in data 16 giugno 1579. Poco dopo doveva chiudere la ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] suggerì la divisione dell'esteso vicariato di Fujian in due parti. Da questa proposta, attuata da Propaganda Fide nel 1881 con la partizione del vicariato in due province, una del Nord e l'altra del Sud, derivarono poi altri contrasti, uno dei quali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dei metodi proposti. I più diffusi rientrano in una delle due seguenti categorie: a) metodi gerarchici; b) metodi di partizione e ottimizzazione. I primi, a loro volta, si distinguono in agglomerativi (quando si procede a fusioni successive) e ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] confine tra Ecuador e Colombia) si estende la sezione centrale, caratterizzata da un’ampiezza assai notevole (800 km), dalla partizione in 2 o 3 cordigliere, con interposti altopiani elevati come la Puna de Atacama e l’Altopiano Boliviano (3500-3800 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] decisione concernente l’evento o l’oggetto da riconoscere. Le categorie vengono definite operando un’opportuna partizione dello spazio delle caratteristiche.
L’esteso studio dei problemi di classificazione ha portato alla formalizzazione matematica ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] 1° e 4° di …; nel 2° e 3° di … Nel caso in cui l’inquartato presenti, all’interno dei suoi quarti, ulteriori partizioni, tra le quali un altro inquartato, si blasona, per es.: ‘inquartato: nel 1° tagliato di … e di …; nel 2° controinquartato: nel I ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] (l’ampia triade strofica articolantesi in strofe, antistrofe ed epodo; nelle cantate della tragedia si ha più spesso una partizione binomia di strofe e antistrofe), libertà che di volta in volta trovava norma e limitazione nelle esigenze del canto e ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...