Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] NO del tempio. La corrispondenza piuttosto precisa tra le misure delle due piante, la cui sola differenza è data dalla partizione in tre vani di quella cronologicamente più recente, è posta in evidenza dalla Zancani Montuoro che vede nella stoà a NO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] in diverse parti. Un esempio è stato già menzionato: il giudizio (Urteil) del Senza-Fondo è in realtà Ur-Teilung, partizione originaria. Nel primo capitolo di Aurora Böhme spiega invece che il movimento delle qualità che agiscono nella natura è ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] veronese, Agostino Contò, la mostra ha trovato un’eccellente documentazione nel catalogo, che ne riflette puntualmente la partizione e l’impianto scientifico.
Fra le carte boccioniane ritrovate a Verona sono stati scelti e utilizzati come falsariga ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] ecc.; fig. 11). Si crea così un’onda viaggiante che si propaga verso l’elicotrema. La deformazione indotta nella partizione cocleare è uno stimolo adeguato ad attivare anche le strutture dell’organo del Corti meno sensibili alle variazioni pressorie ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] e dei cavalieri nei tornei e nelle giostre cavalleresche. È indispensabile, inoltre, per distinguere le partizioni di uno scudo (➔ partizione).
Una delle principali regole dell’araldica impedisce la sovrapposizione degli s., cioè di colore su colore ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] si presenta come componente strutturalmente connessa ai diversi sottosistemi precedentemente individuati. Dato il criterio di partizione orizzontale (ossia territoriale-geografico) dell'a., anziché verticale (ossia per singole categorie componenti o ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] conto del rapido accrescimento di essi. Gli elementi dei tumori possono anche moltiplicarsi per una qualsiasi delle altre forme di partizione cellulare conosciute in istologia, ma che si allontanano sempre, più o meno, dalla norma. In conclusione, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Calvo, si unirono contro il fratello. Il problema era quello di arrivare a un'equa partizione del Regno che includesse anche il quarto erede Carlo; partizione sempre più fortemente auspicata dalla fazione che vedeva uniti, in una prima fase, Pipino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] può ignorare la logica e la fisica, mentre al fisico è richiesta la conoscenza dell’etica e della logica.
Tale partizione ha un riflesso immediato sul piano metodologico. Nelle tre analogie, infatti, la logica è sempre assimilata ad una componente ...
Leggi Tutto
potenza (potenzia)
Alfonso Maierù
Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] di speculazione, perché ha l'abito di quella e la potenza di poter lei svegliare.
Le ‛ potenze ' dell'anima. - Nella partizione delle facoltà dell'anima, D. in genere segue la dottrina aristotelica ricordata: Cv III II 11 lo Filosofo nel secondo de l ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...