e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro.
Tale partizione, che interruppe l'iniziata unificazione della penisola iberica, distrusse molti dei benefici risultati dell'attiva opera del monarca ...
Leggi Tutto
SYLVESTER, James Joseph
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Londra il 3 settembre 1814, ivi morto il 15 marzo 1897. Si laureò all'università di Dublino. Nel 1839 ebbe la cattedra di filosofia matematica [...] a tutto ciò che questa teoria gli deve; non può però mancare la menzione delle sue ricerche sul problema della partizione dei numeri, intese a farne l'applicazione allo studio numerativo degl'invarianti e covarianti.
Le opere complete del S. furono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dominavano lo spazio interno, mentre i muri perimetrali non svolgevano alcuna funzione portante, ma solo quella di partizione. I pavimenti venivano inseriti, anche mediante tenoni praticati sui pilastri principali, a differenti altezze dal suolo ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , in quanto anche le Gallie, a partire dal 260, costituivano una parte scissa dal corpo dell’Impero. Una partizione territoriale del potere imperiale è testimoniata anche con Caro, Carino e Numeriano, immediatamente prima di Diocleziano: al figlio di ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] del triangolo equilatero – il triangolo costituisce il poligono primo, l’indivisibile, l’atomo delle rappresentazioni geometriche – e in cui ogni partizione (sia in pianta sia in alzato) è basata sui numeri 3, 6,12 e 36.
■ Il trionfo della linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] dal titolo Della civile filosofia risguardante la felicità, economia e grandezza del nostro regno. Il lavoro si ispira nella partizione degli argomenti alle Lezioni di commercio di Genovesi (Venturi 1962, p. 942).
In questi anni Galanti cerca di ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] ha retto per almeno due millenni. Vale dunque la pena di chiedersi: sulla base di quale criterio sono state fatte queste partizioni? La risposta non è semplice, perché nel tempo sono stati individuati vari criteri, i quali hanno avuto più o meno ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] marmoree, di cui si trovarono molti resti nei vecchi scavi del sec. XIX e di cui si può oggi ricostruire le partizioni attraverso le file di fori dei perni che fissavano un tempo le lastre alle pareti.
Questo gusto decorativo per i rivestimenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] economici e migravano da entrambe le parti le forme e i prodotti delle due culture, si venne a una partizione del comando militare romano in due compagini, ciascuna proposta alla difesa di un'area: rispettivamente la Germania Inferior, comprendente ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] , apparecchio elettronico, ecc.). ◆ [ELT] R. di generazione e ricombinazione: v. rumore elettrico: V 94 a. ◆ [ELT] R. di partizione: v. rumore elettrico: V 94 b. ◆ [TRM] R. d'irraggiamento: v. temperatura, sensori di: VI 107 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...