JOLIVET, Régis-Victor
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lione l'8 novembre 1891. Ordinato sacerdote nel 1914, studiò all'univ. cattolica di Lione (1918-21) conseguendo la "licence" in lettere [...] Brescia 1957 seg.) e il più agile Manuel de philosophie (2 voll., Parigi 1954-57), nei quali, entro la tradizionale partizione scolastica si trasfonde uno spirito nuovo. J. è anche editore e commentatore di testi agostiniani e medievali.
Bibl.: M. F ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] e indipendente dal volume; quindi, per studiare le relazioni p- V-T, è possibile sottrarre dall'energia E che compare nella funzione di partizione Q dell'espressione (4) l'energia cinetica e sostituire perciò Q con Qq:
Q→Qq= ∫ e-V/kT dτ, (51)
dove V ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] a parametri distribuiti: (a) [ELT] v. sistemi, teoria dei: I 316 e; (b) [MCC] v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ [INF] S. a partizione di tempo, o time-sharing: v. sistemi operativi: V 307 e. ◆ S. aperto: (a) [ELT] lo stesso che s. ad anello aperto: v ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] 7, 431a 16 ss.; 8, 432a 7 ss.; 10, 433a 9 ss.).
Assai controversa è la collocazione dell'i. nelle partizioni antiche e medievali delle facoltà dell'anima. Nella formulazione più semplificata di Galeno, che trovò accoglienza in medici e filosofi arabo ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] Aristotele, Napoli 1886; I partiti politici, Napoli 1890; Le idee morali e politiche in Esiodo, Napoli 1892; Partizione aristotelica della filosofia con particolare riguardo alla filosofia pratica, in Atti dell’Accademia dei Lincei, Napoli 1892; La ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] a Roma, non documentato. Nel 1781 decorò la volta di una sala di villa Airoldi a Palermo, ideando una partizione delle scene in eleganti comici neoclassiche e riprendendo i "temi" degli affreschi raffaelleschi del Penni nella villa della Farnesina ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] , e la pendenza della retta tangente in xi, rappresentante il valore esatto di ƒ′(xi).
Si può scegliere per semplicità una partizione dell’insieme di definizione della funzione ƒ(x) in modo tale che i valori {xi} siano equispaziati, ossia xi+1 – xi ...
Leggi Tutto
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, [...] Achille alla guerra, ma non va oltre l'azione fortunata di Ulisse e Diomede per rintracciare Achille; in tutto (poiché la partizione dei versi in libri è diversa anche nei codici), un primo libro di 960 e 167 versi per il secondo, divisi secondo ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] il che è spinto talvolta fino al risibile, come quando negli ultimi dell'ottocento si formò ed ebbe voga la partizione 'fin de siècle', che fu utilizzata sostantivamente e oggettivamente, in riferenza a un presunto contenuto ideale e morale, e parve ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] . Luca, fuori dell'abitato: risale al sec. XIII e per quanto sia ridotta a rudere vi si nota chiaramente la partizione in tre navate e un'interessante soluzione architettonica nell'innesto dell'abside. La chiesa parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano è ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...