divisione
Alessandro Niccoli
È vocabolo che ricorre quasi esclusivamente in prosa; nella Vita Nuova e nel Convivio indica per lo più la ragionata distribuzione in più parti del testo delle liriche, [...] esempio dell'uso di d. in poesia, e il vocabolo allude alle lotte di parte che insanguinarono Firenze dopo la partizione della cittadinanza in guelfi e ghibellini; durante la mia vita, ricorda Cacciaguida, vid'io Fiorenza in sì fatto riposo / ... ch ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] una stele non posteriore forse al 100 circa a. C., relativo a scrittori politici. Ma si può argomentare non inusata la partizione per materie e l'ordine alfabetico; il che confermano i Quadri (Πίνακες) di Callimaco (v., e v. anche biblioteca: Storia ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] et passiva qualitas) e delle configurazioni geometriche (figura et forma). D'altra parte, rielaborando e arricchendo questa partizione, essa vi aggiunge tra l'altro il binomio delle qualitates manifestae et sensibiles e delle qualitates occultae ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] di grandezza minore, dà all'operatore al terminale la sensazione di avere tutto l'elaboratore a disposizione. Le elaborazioni a partizione di tempo sono in tempo reale e in linea. Le più usuali applicazioni del time sharing si hanno negli uffici ...
Leggi Tutto
PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] erano già perduti; comunque, P. seguì un riassunto degno di fede, per il contenuto se non per l'esatta partizione della materia tra i singoli poemi, proveniente forse dalla scuola aristotelica. Notevole è la testimonianza di P. relativa all'esametro ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] che, nella visione economica e/o in quella socio-economica, si attribuiva a grandi fattori di distinzione: così la partizione classica fra grande e piccola industria, industria pesante e industria leggera (espressioni della ampiezza dello sforzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] /k sottoinsiemi che ricoprono tutti gli elementi dell'insieme di partenza (si suppone che k divida n)? Il fatto che una tale partizione sia possibile non è affatto ovvio, ed è stato dimostrato da Zsolt Baranyai nel 1975 con la teoria dei flussi nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] di f rispetto a m si ottiene facendo una partizione del dominio, effettuando una somma per ogni partizione e quindi passando al limite rendendo le partizioni sempre più raffinate. Una partizione è una successione finita o infinita di insiemi ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] è determinata dalla lunghezza dei cicli in cui si decompone e pertanto le classi coniugate sono tante quante le partizioni di m. Data allora una partizione di m, si costruisce un diagramma con le righe formate da tante caselle quanti sono i numeri ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] elaborate, esuberanti creazioni dei B. come il fonte del battistero di Pisa, di Guido (1246). Nel fonte di Pistoia la partizione interna, memore di opere fiorentine come il pulpito di S. Miniato al Monte, si affianca a un'impaginazione dei quattro ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...