Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] dalla tutela (245): si trattava in sostanza di migliorare le condizioni dei meno abbienti addivenendo a una nuova partizione (ἀναδασμός) dei terreni, che avrebbe permesso anche un incremento demografico di Sparta i cui cittadini erano allora ridotti ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] che fu seguita nelle collezioni posteriori, e sintetizzata nell'esametro: iudex, iudicia, clerus, connubia, crimen.
La partizione rammenta la distinzione romana di personae, res, actiones, come l'argomento e la posizione di alcuni titoli ricordano ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fra i diversi schieramenti politici), si manifesterà proprio in una sorta di cleavage fra centro e periferia. Tale partizione affiorerà e scomparirà generata ora da interessi mossi da esclusiva volontà di gestione politico-amministrativa, ora da ...
Leggi Tutto
VIVARA
S. Tusa
M. Marazzi
È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] ne costituivano l'arredo mobile più diffuso. Fra le forme vascolari specifiche si segnala un esemplare di vaso a partizione interna rinvenuto nei pressi di un focolare costituito da una piastra fittile quadripartita. Ad alcuni metri di distanza a ...
Leggi Tutto
genere
Alfonso Maierù
Il termine, nella forma volgare, occorre solo nel Convivio; nella forma latina (genus, greco γένος) occorre in tutte le opere latine di D., sempre con vari significati.
Secondo [...] , de tertio apud philosophos sermo est "; vedi il confronto istituito da Boezio (In Isag., ediz. Brandt, I 34 ss.) fra la partizione di Porfirio e quella di Vittorino.
A proposito dell'uso logico di g., è da ricordare che nel Medioevo ci si chiese ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] un nazionalista, Dervis¸ Erogˇlu, leader del Partito d’unità nazionale, formazione conservatrice e tradizionalmente favorevole alla partizione dell’isola.
La Kktc è abitata, secondo il censimento del 2006, da circa 260.000 abitanti di origine ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dello stato, così impoverito di territorio, garantita soltanto dalla difficoltà di un accordo fra i suoi potenti vicini per la partizione di quanto gli restava, e dall'impossibilità che uno di questi si adattasse a consentire l'annessione di tutto il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] l'India dopo l'indipendenza. Gli Annual Reports saranno pubblicati sino al 1938, i Memoirs fino al 1942.
Con la Partizione (1947) le strade dell'approccio all'archeologia e, più in generale, alla storia dei nuovi Stati nazionali divergono, tanto sul ...
Leggi Tutto
Du Bellay, Joachim
Felice del Beccaro
Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] Eloquentia nella volgarizzazione del Trissino (1529) fu sostenuta dallo Spingarn che andò oltre somiglianze esteriori di contenuto e di partizione. Il Farinelli si oppose a tale tesi opinando un richiamo alla premessa che J. Peletier du Mans scrisse ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ [...] g è nel centro del gruppo. Date due orbite, esse o coincidono oppure hanno intersezione vuota; la suddivisione in orbite determina dunque una partizione dell’insieme X.
Se x è un elemento di X, si chiama stabilizzatore (o gruppo di isotropia) di x il ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...