Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] una mappa della corteccia cerebrale. Il numero delle aree delimitate varia con i criteri discriminativi adottati. La partizione di K. Brodmann (fig. 2) comprende una cinquantina di aree, contraddistinte con numeri arabi: è fondata esclusivamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] del fianco sinistro dello scudo, di cui occupa circa la terza parte (➔ pezze). Fasciato è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. di Van Allen (➔ Van Allen, James Alfred) sono regioni dell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] da alcuni posta in dubbio). Ciò determina l'impossibilità di introdurre, da questo punto di vista, una partizione sistematica obiettiva per definire l'inizio della "preistoria" umana, difficoltà che può superarsi soltanto ricorrendo al criterio ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco vivente, nato a Brunswick il 25 maggio 1883; percorse nel 1906 e ancora nel 1909 la Tripolitania settentrionale, nel 1907 e 1908 l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia, l'Armenia, l'Asia Minore. [...] autore, che abbraccia, secondo il B., tutta l'Africa settentrionale compreso il Sahara, e l'Asia anteriore (v. lo schema della partizione generale a p. 397 del vol. I del Lexikon der Geographie cit. più sotto).
Opere: Ägypten, Halle, 1909; Der Orient ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA
Luigi Suali
. Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] il sistema ha assunto nei sūtra (attribuiti a un mitico Kanāda), tutta la materia è disposta secondo una partizione del conoscibile in sei categorie: sostanza, qualità, moto, generalità, particolarità, inerenza.
Bibl.: L. Suali, Introd. allo studio d ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] una riduzione nell'accumulo dell'amido e un aumento del saccarosio (v. figura 6). Questo è dovuto a una stimolazione nella partizione del flusso di carbonio verso la produzione di saccarosio; si è quindi concluso che SPS gioca un ruolo cruciale nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] uno sviluppo asintotico di p(n) con un termine di errore
per mezzo della funzione generatrice di Euler P(x) della funzione di partizione p(n) data dalla [6]. P(x) è una funzione olomorfa per ∣x∣⟨1, connessa alla funzione modulare η di Dedekind. La ...
Leggi Tutto
scanno
Domenico Consoli
Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] scanno / de la donna del cielo e li altri scanni / di sotto lui cotanta terna fanno (dove l'interesse alla partizione e all'ordinamento dei giri della ‛ rosa ' non ha mero carattere strutturale).
A un livello subordinato il vocabolo allude, con ...
Leggi Tutto
Sahara
Il più grande deserto del mondo, il S. è stato nella storia dell’Africa simile a uno sconfinato mare di sabbia. Prima del 7° sec. e fino alla nuova fase aperta dalle esplorazioni portoghesi nel [...] espansione del traffico transahariano si ebbe in età fatimide, nel 10° secolo. Nel 17° sec. il commercio transahariano declinò sensibilmente. Il S. restava un luogo di grandi interessi ancora tra il 19° e il 20° sec. durante la partizione coloniale. ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] tradizionale. Godfrey H. Hardy e John E. Littlewood studiarono il comportamento asintotico del numero p(n) di partizioni di un intero n (le partizioni di n sono i modi di scrivere n come somma di interi positivi, senza tenere conto dell’ordine ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...