Retore greco e maestro di retorica, vissuto circa tra il 104 e il 22 a. C. Non si sa quando abbia lasciato Pergamo per Roma; era già avanti negli anni e già famoso (tra i Romani l'oratore M. Calidio era [...] somiglianza con la polemica tra grammatici analogisti e anomalisti, si rispecchiava naturalmente in tutta la teoria (p. es. nella partizione delle orazioni), in cui A. si atteneva al più rigido formalismo scolastico. In questo senso la scuola di A ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] del soggetto a procedure diverse: nelle completive, il soggetto è messo in relazione con un argomento della reggente, con una partizione di classi di costrutti diversi (penso di partire, in cui il soggetto dell’infinito è in relazione con il soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] il Bradano e il Basento, dove si sono scavate alcune fattorie greche, situate entro le maglie della partizione agraria rivelata dalla foto aerea. I risultati sono resi particolarmente interessanti dalla scarsità delle attuali conoscenze sui caratteri ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . si ha la divisione del t. (in giorni, ore, minuti primi e secondi ecc.), secondo il moto apparente del Sole, la partizione del t. mediante il calendario, la misura del t. con l’orologio.
Arte
La rappresentazione iconografica del t. è elaborata sia ...
Leggi Tutto
NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] nomo cantato, e distinto da esso, ma interessante per le induzioni che l'esame delle sue parti permette di applicare alla partizione del nomo monodico, è il nomo puramente musicale, auletico o citaristico, che con la sola musica cercava talora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] , borghesi e soprattutto piccolo-borghesi si rivolgono nuovi strumenti di divertimento e d’espressione. Non è più la vecchia partizione fra aristocrazia e alta borghesia da un lato e popolo dall’altra a condizionare anche la scena musicale, e il ...
Leggi Tutto
ΝAQ‛A
F. Tiradritti
Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] Mut, dea con falco, Ḥatḥor e Satis) sul lato destro (corrispondente alla mole del pilone su cui è ritratta Amanitore). La partizione che vuole l'elemento maschile a sinistra e quello femminile a destra è mantenuta anche nella parete esterna del muro ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] corteccia consentono l’ulteriore suddivisione in aree che si usa indicare con un numero e con il nome dell’autore della partizione (K. Brodmann; C. von Economo e G.N. Koskinas): a tali aree sogliono fare riferimento le ricerche anatomo-cliniche ed ...
Leggi Tutto
beatitudini evangeliche
Federigo Tollemache
. Otto proclamazioni rivolte da Cristo ai discepoli e alla moltitudine (Matt. 5, 3-10) di cui si è servito D. nella struttura del Purgatorio.
Ciascuna b. [...] alla divisione settenaria del Purgatorio - secondo i peccati o vizi capitali - da D. ideata, anch'essa, del resto, analoga alla partizione tomista (Sum. theol. I II 84 4). Ma anche per la loro stessa natura le b. potevano inserirsi bene nella ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] è spesso settoriale, rivolto ad alcune soltanto delle numerose componenti del territorio. È quindi opportuno tener presente la tradizionale partizione della g. in diverse branche e in particolare nelle due fondamentali, la g. fisica e la g. umana.
La ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...