Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] dell’esclusione di una follia che fa paura e, insieme, espressione partizione degli spazi manicomiali, inaugura una nuova forma di sorveglianza. La liberazione dalle catene coincide con una nuova forma di controllo più sottile: il medico diventa un ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
partizione
partizione di un insieme X, è una famiglia di sottoinsiemi di X, a due a due disgiunti e aventi come unione tutto X. Se P1 e P2 sono due partizioni di X e ogni elemento di P2 è contenuto in un elemento di P1 si dice che P2 è più...
contiguita
contiguità proprietà relativa a una partizione di un insieme totalmente ordinato (quale per esempio R, insieme dei numeri reali) in due classi A e B (con tutti gli elementi di A minori di quelli di B) per le quali, comunque si assegni...