direzione
direzione termine usato per indicare il carattere comune a uninsiemedi rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] partizione dell’insieme delle rette (del piano o dello spazio) in classi di equivalenza: la direzione è ogni elemento dell’insieme su cui si sia scelto un verso di percorrenza.
Nella geometria analitica del piano la direzione di una retta è legata all ...
Leggi Tutto
classe di equivalenza
classe di equivalenza in uninsieme X su cui sia definita una relazione di equivalenza ~, la classe di equivalenza associata a un elemento a di X è il sottoinsieme di X (talvolta [...] così una classificazione di più alto livello: nell’esempio qui dato le classi di equivalenza sono denominate direzioni. L’insieme delle classi di equivalenza costituisce una partizione dell’insieme X, detta partizione indotta dalla relazione ...
Leggi Tutto
separazione, elemento di
separazione, elemento di in uninsieme totalmente ordinato, tipicamente, in R, insieme dei numeri reali, e in riferimento a una partizionedi R in due sottoinsiemi A e B separati [...] minori o uguali di tutti gli elementi di B) è così detto un elemento maggiore di tutti gli elementi di A e minore di tutti gli elementi di B. Se gli insiemi sono contigui (ossia per ogni ε > 0 esistono un elemento a di A e un elemento b di B tali ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani diun fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] giacitura viene così identificata con ciascuna classe di piani paralleli, cioè con ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla relazione di parallelismo tra piani. In uno spazio vettoriale la giacitura diun piano è determinata da una coppia ...
Leggi Tutto
ipergrafo
ipergrafo generalizzazione della nozione di → grafo. Si definisce come una coppia (X, A) in cui X è uninsieme finito di elementi detti nodi o vertici dell’ipergrafo e A = {Ai} è una famiglia [...] ’insieme dei nodi. Si dice numero cromatico diun ipergrafo il minimo numero di colori che occorrono per colorare i suoi nodi in modo tale che nodi distinti di uno stesso arco non abbiano lo stesso colore. Ciò corrisponde a realizzare una partizione ...
Leggi Tutto
branca
brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. dipartizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare uninsiemedi fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] , ecc. per indicare l'insiemedi certi modi di oscillazione di sistemi. ◆ [ANM] B. di una funzione: data una funzione di variabile complessa f(z), che per determinati valori z appartenenti al proprio dominio abbia più diun valore, è ciascuno dei ...
Leggi Tutto
microcanonico
microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insiemedi misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] : III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione dipartizione m.), v. insieme statistico: III 212 d. La qualifica di m. si applica anche a grandezze macroscopiche calcolate in uninsiemedi questo genere: energia libera m ...
Leggi Tutto
passaggio al quoziente
passaggio al quoziente in algebra, procedimento consistente nel passaggio da uninsieme A, dove è definita una relazione di equivalenza indicata con ∼, alla partizionedi A, indicata [...] con A /∼ e detta insieme quoziente di A rispetto a ∼, formata dalle classi di equivalenza degli elementi di A rispetto all’equivalenza data (→ equivalenza, relazione di). ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] Romani), e un altro gruppo di sei lettere pseudepigrafe, cioè scritte dopo la morte di P. da alcuni suoi discepoli in rapporto a mutate situazioni ecclesiali (nell'ordine: II Tessalonicesi, Colossesi, Efesini, I-II Timoteo, Tito); questa partizione è ...
Leggi Tutto
ORAZIONE
Achille BELTRAMI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] sulla praxis insieme combinate specialmente per merito di Ermagora di Temno, dominò come fondamento comune a Greci e Romani a un dipresso dal , perorazione, chiusa). A una quadruplice partizione ritorna Cicerone nel suo ultimo scritto retorico ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...