Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] urbano della villa di campagna.
In sintesi: Bernini sviluppa un’architettura basata su uninsiemedi segni ed elementi Tale mutazione conduce a una ricerca tesa a ridurre le partizioni tra gli ambienti, ad accentuare le interrelazioni spaziali e, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] insieme, l'apporto degli ordini mendicanti al progresso delle bonifiche fu senz'altro ragguardevole; disseminate le loro case, in meno diun accettò e accentuò tale partizione spaziale e organizzò le funzioni e l'irraggiamento di Rialto come polo.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] livelli venivano realizzati in funzione diun'accurata riduzione dimensionale nell'insieme pilastro-trave. Nel senso dello non svolgevano alcuna funzione portante, ma solo quella dipartizione. I pavimenti venivano inseriti, anche mediante tenoni ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di san Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di Margherita da Cortona, entravano insieme a comporre un , forse forse la partizione parrebbe più rispondente alla realtà, quando procedesse, piuttosto, di mezzo secolo in mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] relazione incrociata nelle proposizioni diun periodo, allo schema lisippeo si addice la definizione di «antitesi», nel senso di «opposizione» tra le parti della figura, secondo la partizione verticale.
Di poco anteriore al Pelopida di Delfi del 364 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 5 ott. 1499 in un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di Caprarola) come carpentiere - per esempio, l'UA 1642 - e della particolare partizione del braccio impiegata nelle misurazioni, vicina a quella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] .
Il termine, originariamente utilizzato da F.G. Lo Porto (con la partizione in “P. a” e “P. b”) per indicare le facies della cultura di W. è la presenza diun ricco corredo funerario, che comprende armi e oggetti di metallo insieme a manufatti in ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] forse troppo rinunciataria, che la rappresentasse come uninsiemedi movimenti religiosi, accomunato solo dal rifiuto sia di Sebastian Franck, di cui si parlerà nelle prossime pagine. Tuttavia, non pare da escludere che, proponendo una partizione ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] ').
3.3. Esprime insieme circostanza di luogo e di tempo quando il sostantivo cui
5.9. Per indicare partizione, suddivisione: If XI 30 punito (If XIV 63).
7.3. Nell'espressione diun rapporto locativo o temporale, è spesso seguito dalla preposizione ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] al furto – ha abbracciato la nuova fede insieme a 140 capi tribali) e che sono regolarmente accolte da esponenti del Thēravāda, hanno portato alla formazione diun’importante e battagliera comunità di dalit (il termine ora preferito per le persone ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...