• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [62]
Biografie [59]
Matematica [47]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia [36]
Temi generali [38]
Fisica [33]
Diritto civile [24]
Religioni [24]

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] moderno ne dubita) tre trittie, appartenenti ciascuna a un distretto diverso, di guisa che tutti e tre i distretti erano rappresentati in ognuna delle tribù. Lo scopo di questa partizione fu quello d'infrangere le consorterie delle maggiori famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

DELTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] descrivevano una figura simile a un Δ. Casuale rassomiglianza, che si confrontava con altri fiumi: onde la parola assunse il valore di termine comune, al quale i moderni dànno senso morfogenetico. Infatti né la partizione della corrente in più rami ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – DELTA DEL PO – ACQUA MARINA – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELTA (1)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liguria Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] visione d'insieme, si può osservare come lungo il nastro urbano costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del 70% dei residenti, una percentuale analoga del totale delle abitazioni (di cui più di un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

CURTENSE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'economia agraria dell'alto Medioevo si dice "corte" (v.) il fondo dominante, dal quale dipendono altri fondi, coltivati sia da servi, sia da liberi, sia da semiliberi. L'etimologia della parola [...] nel Capitulare de villis. Le due fonti di informazioni insieme riunite ci descrivono quindi in modo completo l'economia curtense medievale; la quale, come fu autorevolmente detto dal Volpe, è quella di un microcosmo che basta per due terzi a sé ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA CURTENSE – CORTE BRUGNATELLA – CORTE DE' CORTESI – CORTE DE' FRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTENSE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] (v. meteor, XXIII, p. 68), ma un quadro generale di insieme potrà aversi solo a pubblicazione finita: esso è conoscenza dell'Atlantico ha permesso a G. Schott di tentare una partizione di questo oceano in regioni naturali; essa è rappresentata ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

GEOLOGICHE, ERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, ERE Michele Gortani . Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] degli studî rese poi necessaria l'aggiunta di un termine anteriore agli altri (arcaico o archeozoico) e di un termine più recente degli altri (quaternario o antropozoico o neozoico). La partizione, dapprima riferita al complesso degli strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, ERE (1)
Mostra Tutti

DHARMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei vocaboli di più vasto significato nella cultura dell'India. Il senso fondamentale si suole indicare così: "ciò che sta fermo, che è fisso e stabilito"; meglio forse sarebbe: "ciò che regge [...] insieme delle norme che reggono la vita di un dato gruppo e ne costituiscono il codice. Siffatte raccolte sono perciò di insieme, il dharma, e quindi il contenuto dei dharmaśāstra, si può dividere in tre sezioni, secondo la partizione sistematica di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – GIURISPRUDENZA – DHARMAŚĀSTRA – STRASBURGO – VISHṆU

Regno Unito

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] Inghilterra, Scozia e Galles, che insieme formano la Gran Bretagna, e costata più di 3000 morti. Oggi, dopo più di un decennio di rappacificazione, iniziata di Dublino per il resto del territorio irlandese. Viene così di fatto sancita la partizione ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regno Unito (7)
Mostra Tutti

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di Giovanni VIII e poi di Giovanni X, si potrebbe ipotizzare che, proprio sotto L. IV, sia avvenuta la partizione tenuto insieme in Roma un'assise giudiziaria per valutare la posizione di alcuni funzionari papali accusati di trame filobizantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] storici italiani che si tenne a Milano nel settembre 1962, dove insieme a Giorgio Spini stese una relazione finalizzata all’istituzione di un’autonoma facoltà di Scienze storiche (proposta che nel corso della discussione venne poi ridimensionata ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali