Sigla del PartitoSocialista Unitario costituitosi il 4 ottottobre 1922 dopo il congresso di Roma del PSI, raggruppandone la corrente riformista guidata da F. Turati e G. Matteotti.
Lo stesso nome fu assunto [...] nel 1969 da una nuova formazione politica, costituitasi in seguito all’uscita dal PSI e PSDI unificati di una corrente favorevole al proseguimento della coalizione governativa di centro-sinistra. Tale formazione riassunse nel 1971 la denominazione ...
Leggi Tutto
Partitosocialistaunificato tedesco
(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED) Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] del socialismo democratico). Nel febbr. 1990 la direzione del partito decise di mantenere soltanto la seconda denominazione, costituendo formalmente la PDS, forte di circa 300.000 iscritti. Le due Germanie intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto ...
Leggi Tutto
Partitosocialista italiano (PSI)
Partitosocialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] avviò dunque un processo di riunificazione col PSDI di Saragat, che sfociò nella nascita del Partitosocialistaunificato (PSU) nell’ott. 1966, con De Martino e Tanassi cosegretari. Le perduranti divisioni interne e la sconfitta elettorale del ...
Leggi Tutto
(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partitosocialista dei lavoratori italiani e Partitosocialistaunificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] . Riunitosi al PSI nel 1966, nel 1969 se ne staccò nuovamente assumendo il nome di Partitosocialista unitario, che mantenne fino al 1971 quando riprese la denominazione PSDI. Costantemente nell'area di governo, negli anni Novanta è stato coinvolto ...
Leggi Tutto
Partitosocialista (Partisocialiste, PS)
Partitosocialista
(Partisocialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] Quarta Repubblica (1958). Nel 1959 la SFIO uscì dal governo, mentre una sua ala sinistra usciva dal partito e fondava il Partitosocialistaunificato (PSU). Gli anni Sessanta videro crescere una serie di club di orientamento repubblicano e radical ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] che si trovavano a Est e per quelli che vivevano a Ovest: i primi diedero vita alla SED (➔ Partitosocialistaunificato tedesco); i secondi proseguirono la loro lotta nella Repubblica federale tedesca, la cui Corte costituzionale però mise il ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] civile (19 luglio 1936). Pochi giorni dopo, in Catalogna, i comunisti si fondevano con altre forze nel Partitosocialistaunificato di Catalogna (PSUC). Sul piano nazionale, intanto, il PCE decideva di partecipare al governo guidato da L. Caballero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a quest’ultima le riparazioni imposte dalla Conferenza di Potsdam.
Durante la gestione di W. Ulbricht, segretario generale del Partitosocialistaunificato di Germania (SED) dal 1950 al 1971 e capo dello Stato dal 1960 al 1973, si manifestarono i ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] nel maggio perché contrario alla politica repressiva in Algeria. Non rieletto nel 1959, tornò in parlamento col Partitosocialistaunificato (alla cui fondazione aveva dato un importante contributo) nel marzo 1967; non riconfermato alle elezioni dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partitosocialistaunificato. Fu ministro dell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delle Finanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato a giudizio di fronte alla Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...