Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a quest’ultima le riparazioni imposte dalla Conferenza di Potsdam.
Durante la gestione di W. Ulbricht, segretario generale del Partitosocialistaunificato di Germania (SED) dal 1950 al 1971 e capo dello Stato dal 1960 al 1973, si manifestarono i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con una differenza rispetto alle elezioni precedenti. Se allora il calo era stato quasi tutto della DC, questa volta era tutto del nuovo partitosocialistaunificato. La DC aumentò leggermente dal 38,3 al 39,1%, e così pure il PRI dall'1,4 al 2%. Il ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] maggio perché contrario alla politica repressiva in Algeria. Non rieletto nel 1959, tornò in Parlamento con il Partitosocialistaunificato (alla cui fondazione aveva dato un importante contributo) nel 1967; non riconfermato alle elezioni dell’anno ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] l'est, II, n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł. Gomułka in seguito alle vicende ungheresi, il Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) svolse azione mediatrice, seguendo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] piano, livelli produttivi obbligatori) o indiretti (incentivi e regolatori economici). Il Comitato centrale del Partito Operaio SocialistaUnificato (POSU) approvò nel plenum del maggio 1966 una "riforma del meccanismo economico", che il presidente ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ha previsto, con grande sollievo dell'Occidente, il comando unificato e, nel lungo periodo, la liquidazione; tuttavia sono funzionari dell'ex PCUS; in parte, al contrario, in relazione con le nuove realtà sociali che si vanno lentamente affermando, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismo democratico", di merci, di servizi e di fattori produttivi. Il mercato unificato è stato confermato come obiettivo prioritario dall'Atto unico europeo, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] 'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle , e con l'accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio formazioni governative e il Fronte unificato delle forze nazionaliste durò fino ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] il non voler cedere alle ragioni di partito gli costò la rottura di ogni rapporto di traghettamento verso un sistema unificato e controllato.
Gli avvenimenti del avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...