Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] al lavoro non specializzato e crea un mercato del lavoro unificato: ed è questa infatti la discriminante innovativa, che segna monopolistica l'offerta di lavoro. In questo le partisociali assumono una funzione di 'legislatore' privato, ma alla ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] direzione del socialismo, da realizzarsi sì mediante l'organizzazione della classe lavoratrice da parte dei parte la pressione che ne deriverà sulla classe lavoratrice renderà più aspra la lotta di classe, e il proletariato internazionale - unificato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sono qui nè le masse nè le classi sociali, quanto piuttosto, da una parte, organismi militari, paramilitari o tecnologici così perfetti 'ideale di onniscienza e onnipotenza in un mondo unificato e pacificato.
Quanto poi all'importanza degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , sui gruppi e sugli strati sociali che fanno parte del pluralismo limitato, o su partito unico monolitico. Così si espresse ad esempio Senghor: "siamo contrari al partito unico (parti unique); siamo favorevoli a un partitounificato (parti ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , il consolidamento diviene routine democratica, parte integrante della vita sociale, istituzionale e perfino psicologica.
È una proiezione futura delle speranze idealistiche in un mondo unificato, armonico e senza conflitti che una vera e propria ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] che, finora, le istituzioni federali si sono realizzate solo in una parte del mondo e non in tutto il mondo. Resta il fatto una moltiplicazione e un'intensificazione delle relazioni sociali e le ha unificate in aree sempre più vaste: dalla tribù ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] ha avvicinato ancora di più i popoli e ha unificato la vita sociale del pianeta. L'ideologia internazionalistica riflette indubbiamente questo processo.Bisogna, d'altra parte, considerare che il fondamento reale di questa concezione si forma ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Stati tedeschi. Ma in realtà la prospettiva di una Germania nuovamente unificata e potente nel cuore dell'Europa non era accettata se non di tradizioni sconvolte dalla rivoluzione sociale imposta per gran parte dalle baionette sovietiche, hanno ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...