(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismo democratico", di merci, di servizi e di fattori produttivi. Il mercato unificato è stato confermato come obiettivo prioritario dall'Atto unico europeo, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] 'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle , e con l'accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio formazioni governative e il Fronte unificato delle forze nazionaliste durò fino ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'aeroplano hanno avvicinato gli uomini: dopo aver contribuito a unificare le nazioni, ne hanno favorito le comunicazioni. Le reti a riunire periodicamente i rappresentanti dei principali partitisocialisti, ma non coordinerà più la loro attività ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] direzione del socialismo, da realizzarsi sì mediante l'organizzazione della classe lavoratrice da parte dei parte la pressione che ne deriverà sulla classe lavoratrice renderà più aspra la lotta di classe, e il proletariato internazionale - unificato ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e nell'ultimo quarto del secolo sorsero i partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, i quali n. 70, indi il D.P.R. 1979 n. 696 hanno unificato la contabilità del 'settore pubblico allargato' con quella dello Stato. L ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sono qui nè le masse nè le classi sociali, quanto piuttosto, da una parte, organismi militari, paramilitari o tecnologici così perfetti 'ideale di onniscienza e onnipotenza in un mondo unificato e pacificato.
Quanto poi all'importanza degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] offriva i propri consigli al primo signore di uno Stato indiano unificato, al quale aveva prestato aiuto nell'impadronirsi del potere. Cautilya sempre più ricercati nella capacità da parte del sistema sociale mondiale di controllare un ambiente ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] un inquadramento sociale ed economico; gli scontenti possono scegliere a loro volta: correggere dimostrativamente una parte di questo fondamentale per la costruzione di un ambiente urbano unificato che esprima pienamente il nostro tempo" (ibid.). ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , sui gruppi e sugli strati sociali che fanno parte del pluralismo limitato, o su partito unico monolitico. Così si espresse ad esempio Senghor: "siamo contrari al partito unico (parti unique); siamo favorevoli a un partitounificato (parti ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , il consolidamento diviene routine democratica, parte integrante della vita sociale, istituzionale e perfino psicologica.
È una proiezione futura delle speranze idealistiche in un mondo unificato, armonico e senza conflitti che una vera e propria ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...