Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] moglie Jeanne-Claude: questo evento, come ebbe a notare il quotidiano spagnolo El País, rappresentò da un punto di vista simbolico la conferma , non solo comportò l’aumento della spesa sociale da parte del Comune, ma fece da detonatore al movimento ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] guerra che ne seguì si concluse con la completa distruzione della flotta spagnola; con il trattato di Parigi (10 dicembre 1898) la Spagna rinunciò mentre cresceva l’influenza del partito comunista (dal 1943 Partido socialista popular, PSP) e delle ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...