Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Partito comunista cinese e i partiti minori. - Oltre a quello comunista, sussistono in Cina altri partiti minori: il Comitato rivoluzionario 7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e a personalità dei partiti scomparsi con l'avvento del nuovo sistema sociale. A partire dalla fine del 1960 il ), Şt. Aug. DoinaŞ (1922) e altri. L'operazione più rivoluzionaria sul piano culturale è il progressivo e sempre più ardito ricupero della ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in maniera del tutto diversa dalla gran parte della C., rurale e meno avanzata, ma sembra aver annullato gli effetti del lungo periodo rivoluzionario e socialista, recuperando quel primato economico e sociale che già le stesse regioni avevano prima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (1922) e P. Kabeš (1941). Skácel, moravo, parte da una poesia-immagine delicatamente lirica e ancora legata al mondo poesia si affermano il patos pacifista e socialista di J. Kostra (1910), l'ottimismo rivoluzionario di P. Horov (1914, già surrealista ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (140.000 ha, 650.000 q nel 1975) che viene in gran parte esportato. Le estese foreste del versante interno (Montaña) hanno fruttato quasi 6 tramato d'immagini, e di un socialismorivoluzionario di stampo fortemente romantico: e ambedue costituiscono ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] . del Nord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e ministri degli Esteri delle quattro parti in causa: SUA, V. sett., V. merid., governo rivoluzionario provvisorio. Gli SUA riconoscevano ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] dell'alluminio che assorbe gran parte dell'elettricità prodotta ad Akosombo Il dissenso della politica "socialista" di Nkrumah si estese e del "gruppo di Casablanca", la cosiddetta "Africa rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Kawawa, impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e l'Afro-Shirazi Party di Zanzibar si sono fusi nel Partitorivoluzionario della T. (Chama Cha Mapinduzy, CCM); nuovo primo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che un'ombra sul pensiero di Marx: ne hanno alterato in parte la natura. La teoria che, nella fase rivoluzionaria prequarantottesca, aveva considerato la rivoluzione sociale una ‛totalità vivente', dove la trasformazione della coscienza e quella dell ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienze sociali concedessero assai 50%, in termini di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...