CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] del P. C. d'I. in Romagna. Il dibattito, l'organizzazione, la sezione militare, in G. Sozzie il partito comunista in Romagna, Roma 1980, pp. 73-120; G. Aragno, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in età giolittiana, Roma 1980, p. 19. ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] del D. aveva prodotto un certo entusiasmo tra i rivoluzionari italiani emigrati e trovato numerosi apologeti.
Vi fu, tra rimosso). L'attentato fu inoltre causa indiretta dell'espulsione dal partitosocialista di L. Bissolati, I. Bonomi e A. Cabrini, ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] Non fu comunque tra i sostenitori delle tesi rivoluzionarie rispetto al movimento dei consigli operai, convinto dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di F ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partitosocialista [...] 'arcangelo sindacalista: F. Corridoni, Milano 1943, p. 243; Il Partitosocialista ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, Milano 224, 234, 236, 317-319, 328, 331 s., 342, 347, 365; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1968, p. 112. ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] massimalista del Partitosocialista italiano (PSI), militò nel sindacalismo rivoluzionario (nel 1905 fu in contatto epistolare anche con Benito Mussolini). Più volte inquisito e condannato a causa dell’attività politica, si rifugiò all’estero insieme ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] socialista o Società dei legionari della rivoluzione italiana o Fratellanza, con un programma moderatamente rivoluzionario , recens. a 50° anno di vita della sezione di Fiesole del Partitosocialista italiano, Prato 1952, ibid., IV(1952), p. 871; P. ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] . Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere comunale di Milano dal 22 genn. 1911 al 4 dic. 1913, assessore dal 30 giugno 1914 al marzo 1915, si staccò dal Partitosocialista, perché interventista, all'entrata dell'Italia ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Guido
Ettore Falconi
Nato a Parma il 24 genn. 1867, segui gli studi tecnici (interrotti a più riprese per le modeste condizioni della famiglia), poi quelli universitari, addottorandosi in [...] piani regolatori edilizi.
Fu tra i fondatori del Partitosocialista, al congresso di Genova del 1892, e partecipò di Genova. Fu contrario al "rivoluzionarismo" di E. Ferri (1903-06) e al sindacalismo rivoluzionario, senza per altro seguire, nel ...
Leggi Tutto
Kuliscioff, Anna
(pseud. di Anna Moiseevna Rozenštejn) Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854-Milano 1925). All’età di sedici anni si recò in Svizzera, dove aderì alle tesi anarchiche di M.A. [...] a fuggire nuovamente in Svizzera. Qui incontrò il rivoluzionario italiano A. Costa, con il quale strinse un con lui la direzione della Critica sociale (dal 1891). Esponente della corrente riformista del Partitosocialista, militò nel movimento per l’ ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del processo rivoluzionario (che contraddiceva i tratti deterministici presenti nel marxismo della Seconda Internazionale), dello stato socialista e della dittatura del proletariato, nonché l'analisi dell'imperialismo, sono divenute parti integranti ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...