Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Sessanta: con l’adesione (1966) al nuovo Partitosocialista unificato – da cui la proposta del vicepresidente del e alla guerra civile non si poteva porre fine con una guerra rivoluzionaria. In una lettera a Paolo Spriano del 24 luglio 1964, nella ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] F. Catalano, F. Turati, Milano 1957; Il Partitosocialista italiano nei suoi Congressi, a cura di F. socialismo riformista in Italia, Firenze 1965. Sul congresso di Reggio Emilia è importante il contributo di R. De Felice,Mussolini il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Concordava il C. col Ghisleri in un irredentismo rivoluzionario ed autonomistico, solidale con le altre nazionalità 'ambiguità terminologica, la gravitazione verso il più forte partitosocialista.
Difficile era, per altro verso, la saldatura ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] PSI, che intendevano cambiare radicalmente, soprattutto dopo l’ondata rivoluzionariapartita dagli avvenimenti del 1917 in Russia. Togliatti iniziò la sua collaborazione alla stampa socialista nell’ottobre 1917, ormai congedato ma in teoria ancora ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] L'Avvenire e il sottotitolo Organo per la sezione italiana del partitosociale-democratico in Austria. In questo numero il B. trovò modo giudizio, una valutazione pessimistica della capacità rivoluzionaria della socialdemocrazia austriaca, la cui ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] in Avanti!, 5 marzo 1932). Nel 1934 rifiutò quindi le proposte gielliste per la fusione con i socialisti in un unico partitorivoluzionario. Erano le premesse dello scioglimento della Concentrazione e del suo sostegno, nell’agosto del 1934, al patto ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] S.I., il 3 ott. 1922, il B. entrò a far parte del Partitosocialista unitario (P.S.U.). La C.G.d.L. dichiarò allora periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 368, 423-425, 465, 498-499, 629 ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] Matteo, il fratello maggiore, il M. s’iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI) intorno al 1900. I primi segni della sua suggestioni del modello sovietico, che qualunque progetto rivoluzionario dovesse tener conto delle tradizioni italiane e del ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ; II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialista italiano: 1900-1912, Padova 1968; L. Cortesi, Ilsocialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Matteotti segnò un punto di svolta. Salvemini aderì al Partitosocialista unitario di Turati; ma la scelta vera fu quella , ma dall’originaria impostazione di movimento aclassista e rivoluzionario si era staccata, con Rosselli alla ricerca di ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...