GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e miranti piuttosto a rivendicare una sorta di movimentismo "rivoluzionario" ispirato al primo Mussolini. Fu quella una fucina in contrastato, fu poi rifiutato dalla dirigenza del Partitosocialista italiano di unità proletaria.
Durante la campagna ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] un articolo sull'organizzazione del partito, si legge tra l'altro: "il partitosocialista pel contenuto scientifico della sua dottrina è evoluzionista ed è necessariamente rivoluzionario in quanto rivoluzionario è il momento critico della evoluzione ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] di sopruso» (De Cenzo, 1948, p. 299), aderì al Partitosocialista italiano (PSI) e mise le sue qualità di oratore popolare al nel Consiglio nazionale della federazione.
Il suo socialismorivoluzionario e antimilitarista, vicino a quello dei ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e si trasferì nel capoluogo piemontese inserendosi nel vivace dibattito tra socialisti "integralisti" e sindacalisti rivoluzionari. Riuscì infatti a convincere buona parte della commissione esecutiva della Camera del lavoro alla politica sindacalista ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] il 1911 ed il 1912, combatté il rivoluzionarismo mussoliniano e sostenne l'unità del partito. Prevalsa in Sicilia la corrente socialista di destra, e contrario ad ogni autonomismo di tattiche socialiste, uscì e fece uscire la sua cooperativa dalla ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] Nell’autunno 1915 aiutò Mussolini, transfuga dal Partitosocialista italiano, a fondare Il Popolo d’Italia: ; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965; M. Canali, Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] riuniva nel circolo socialistarivoluzionario, egli dette l'avvio ad una accesa polemica contro il socialismo moderato napoletano, dopo aver abbandonato il partitosocialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] la mediazione del partito. Il riavvicinamento al partitosocialista fu determinato essenzialmente da ragioni elettorali e di egemonia politica sul movimento operaio sardo. Dopo aver imposto facilmente la propria linea rivoluzionaria al IV congresso ...
Leggi Tutto
NANNI, Torquato
Brunella Dalla Casa
– Nacque a Santa Sofia, in Romagna, il 4 febbraio 1888, da Cipriano e da Antonia Malmesi.
Avvocato, fu pubblicista ed esercente tipografico; iscritto fin dalla giovane [...] età al Partitosocialista, e perciò schedato al Casellario politico centrale già nel 1906, diresse la sezione di Santa Sofia fasc. pers., ad nomen; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; Id., Mussolini il fascista, ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] e scrivendo su Il Germe, organo di Sulmona del partitosocialista. Veemente accusatore del clero e delle autorità pubbliche etichettò Tresca come un attivista «non abbastanza rivoluzionario».
Nonostante il suo orientamento antifascista e radicale ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...