Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] rivoluzionaria poteva essere fondata solo ‟sulla ricostruzione della persona e della libertà".
In Francia il personalismo, largamente diffuso al di fuori della cerchia originaria, ispira la maggiore parte dei tentativi di rinnovamento del socialismo ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] reazionari (come dai rivoluzionari) perché ritenuto un mezzo per perpetuare un ordine sociale illegittimo. Di timore che la messe di ricchezze seminata, mietuta e messa da parte da loro stessi o dai loro congiunti possa per avventura essergli ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] rivoluzionario sardo, il Fronte di liberazione della Sardegna, il Fronte indipendentista sardo, fino al Partito and regional movements in Italy: The case of Sardinia, in The social origins of nationalist movements, ed. J. Coakley, London 1992, pp ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] dell'uomo nuovo. Nel club della rue Saint-Honoré i partitirivoluzionari hanno riconosciuto il loro antenato. Il dibattito sul giacobinismo è dunque proseguito all'interno del pensiero socialista, che a volte lo ha esaltato come un'anticipazione ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] rivoluzionario», il quale rideclinò l’«intransigenza del rigido marxismo» al di fuori della prospettiva socialista va del resto incendiando. Pochi mesi dopo la presa del potere da parte dei nazisti, in una interessante lettera a Karl Vossler (10 ag. ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] repubbliche autonome corrispondono in gran parte alle vecchie repubbliche autonome socialiste sovietiche e riflettono spesso l capitale del Kirghizistan è stato abbandonato il nome del rivoluzionario Frunze per tornare al nome antico nella variante ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] o rivoluzionari, sono pertanto solo «aneddoti» o «rozzi episodi» all’interno della storia sociale e della non rappresentano più mere antitesi di concetti, ma aggruppamenti o partiti di uomini che […] non sono trattabili secondo lo schema dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Camera dei deputati nel 1948 per Unità socialista, passò nel 1951 al Partito socialdemocratico, ma ne uscì un anno paragone della vitalità di ogni moto rivoluzionario: quello di tradurre gli ideali rivoluzionari in articoli di legge, comprensibili ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] alla costituzione civile fu interpretata dai rivoluzionari come parte della cospirazione aristocratica e monarchica. status quo ante e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale.
Laicismo come modernità e ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] per Missiroli «il principio individualista e rivoluzionario», e liberali sono coloro che «assumono posizioni di opposizione» e «negano uno stato di fatto», ma anche coloro che «nella mischia sociale» si sentono in parte d’accordo con i loro avversari ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...