Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] 400 milioni di uomini, che in tutte le parti della terra guardano a Roma, è di un vantaggio di Mussolini: sul piano sociale e militare («Cesare volle soltanto pur sottolineando «l’ardito e rivoluzionario» atteggiamento del vincitore di ponte Milvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] a cui si richiamavano i partiti comunisti e socialisti dell’epoca – ha costituito in gran parte dei Paesi europei un polo e che ancorano il tema della costituzione del soggetto rivoluzionario alla densa e sempre più complessa articolazione della ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] borghese.
Visto retrospettivamente, l'elemento più rivoluzionario di The origin of species (1859) consiste solidarietà di gruppo trassero conseguenze favorevoli al socialismo. Gli esempi sono numerosi, a partire dal famoso scontro a distanza fra ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nazionale caratteri e ritmi rivoluzionari.
Se è vero che la misura del reddito pro capite offre la determinazione più attendibile e rappresentativa dell'entità del divario economico e sociale, poiché la maggior parte dei beni necessari alla vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] a una realtà diversa dalle cose se non si parte da un ente diverso dalle cose: e la manifestazioni tipiche della natura umana è la vita sociale, anche se l’uomo non si dissolve nella ma ne rifiuta gli aspetti rivoluzionari e messianici. Il successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] rivoluzionaria, fuggì in esilio a Torino nei giorni drammatici della sconfitta dell’esercito piemontese da parte of chemistry in Italy, 1840-1910, in The making of the chemist. The social history of chemistry in Europe, 1789-1914, ed. D. Knight, H. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] propria posizione. L’immobilismo sociale costituiva l’estrema conseguenza vivacità e il confronto con i partiti politici e prevale il senso vittimistico altro, criticava l’idea, propria dei rivoluzionari, che le costituzioni potessero essere scritte ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dei partitisocialisti. La critica al sistema liberaldemocratico e al riformismo sfociò nei totalitarismi, che hanno caratterizzato questo secolo. La crisi della socialdemocrazia accentuò la critica al riformismo e rilanciò il progetto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] fiorente […]. Intendevamo creare un nuovo sistema giuridico rivoluzionario secondo l’esempio dell’Unione Sovietica» (Jiang Ping e il XIV Congresso del Partito comunista cinese (1992) vara l’obiettivo della ‘economia socialista di mercato’. Il mondo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] suffragio, formazione di partiti di massa, ruolo crescente dei parlamenti ecc.) non parve in grado di comprendere al suo interno tali sviluppi. Si determinò un acuirsi del conflitto sociale nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...