Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di proprietà godono della massima tutela. Nella Francia rivoluzionaria invece il governo non è nelle mani dei diritto delle persone di un ceto sociale piuttosto elevato è ovvio che gran parte delle questioni legali riguardassero gli estates ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] movimento rivoluzionario risorgimentale. in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo civile in genere. come redimibili e il resto come consolidato al 5% e in parte minore al 3%. È stato calcolato che esso corrispondesse a circa ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] P.C.I. (Partito Comunista Italiano)(131); l’antica testata del «Secolo Nuovo», ricuperata dai socialisti; «Veneto Liberale»; fascismo antiborghese e la rubrica «Osservatorio del pensiero rivoluzionario».
77. I particolari di questa battaglia perduta ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Asia tutto ciò ch'era stato perduto nel 1905; gran parte di ciò ch'era stato perduto in Europa dopo il 1917; socialismo, ma hanno anche indicato la via della lotta per la liberazione nazionale e creato condizioni per il movimento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] a scomparire. Secondo Marx ciò avverrà attraverso un processo rivoluzionario provocato dalle contraddizioni economiche e sociali tra abbondanza di merci da una parte, e crescente povertà delle masse lavoratrici dall'altra. Secondo Schumpeter ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] maggiore attenzione da parte dei sociologi sono il ruolo delle cosiddette ‛élites modernizzanti' nei paesi in via di sviluppo - inclusi numerosi leaders nazionalisti o rivoluzionari, intellettuali e capi militari - e lo sviluppo sociale e politico ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] da parte del mondo del regionalismo federalista che vi coglieva un’impronta dirigista in contrasto con i fermenti sociali che di un corposo documento ufficiale, a suo modo rivoluzionario, che sistematizzava e rilanciava il portato di novità ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e altri, 1964). È una scoperta, questa, che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per più simile alle democrazie non socialiste del mondo occidentale di quanto il movimento rivoluzionario non avesse previsto (v. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] più immediate esigenze di relazione sociale. Doveva essere difficile far parte del collegio dei sindaci della dell’Ombrone e del Mediterraneo, ambedue in La Toscana nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di Ivan Tognarini, Napoli 1985, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] l’unità di credenza: per cui parte decisiva del lavoro rivoluzionario fu la divulgazione dei principî costitutivi del per la fiera difesa di Roma e per la linea di politica sociale che pur nei tempi stretti della vita della Repubblica aveva cercato di ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...