Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] il proprio contributo per un nuovo ordine sociale.
L’“intellettuale organico”
La figura dell’“intellettuale organico”, operante nei quadri del partito e completamente assorbita dall’impegno rivoluzionario si è sviluppata, nel corso della storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] coi "Patto di Roma", sottoscritto da radicali, da alcuni socialisti, da irredentisti e da repubblicani. Fu questo un momento di vivo l'ideale repubblicano rivoluzionario. Il 31 marzo 1896 fu chiamato a fare parte del comitato organizzativo, eletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] Zedong. Il risultato di queste coraggiose prese di posizione da parte di Peng Dehuai non si fa attendere: alla fine dei richiamo alla necessità di creare un’etica socialista – questa sì nuova e rivoluzionaria – che costituisca la base morale dell ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] quello di favorire la nascita di un partito conservatore il cui compito, avrebbe scritto , più che un fatto rivoluzionario, era stato il prodotto di F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte polit-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Ind. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] e dall'avventurismo rivoluzionario delle forze sovversive. pubblicò a dispense a Milano a partire dal dicembre 1899, l'opera si Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 169-175; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di Napoleone Colaianni 1878-1898, a cura ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] della socialista dei prampoliniani e formato dalla predicazione del suo parroco, don Sisto, che come molta parte del il primo congresso del nascente movimento e la ‘costituente’ rivoluzionaria; e non decollò perché priva di una base organizzativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] partito comunista, svolgerà una severa autocritica delle posizioni espresse nel libro, definite eccessivamente idealistiche.
Nella tarda maturità, Lukács proporrà un’Ontologia dell’essere sociale lo slancio autenticamente rivoluzionario oltre il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] sviluppi del pensiero marxista, il socialismo italiano e, sulla storia del Partito comunista italiano, le carte di entrò in con tatto con personaggi la cui limpidità rivoluzionaria è quanto meno suscettibile di fondati dubbi (A. Cipriani ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] e il Mar Mediterraneo, lo Yemen prende parte alle dinamiche di un’altra area difficile, il delle donne, in tutti gli ambiti sociali, economici e politici.
Economia, energia la dichiarazione del Comitato rivoluzionario supremo (già dichiarato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] sviluppo rivoluzionario” e si prefigge come obiettivo “l’educazione” dei lavoratori allo spirito socialista. idea di vraisemblance (verosimiglianza) da una prospettiva strutturalista. A partire dall’analisi di un “dettaglio concreto” che compare in un ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...