CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] revisionisti contro ortodossi, riformisti contro rivoluzionari, socialisti contro comunisti. L'ala revisionista- perdita di potere, vuoto di potere e presa di potere da parte delle nuove élites antagoniste (v. Bracher, 1955). Modelli più complessi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per agire proprio su tale esistenti.
Burocrazia e sistemi socialiSocialismo
Marx lasciò il movimento rivoluzionario della classe operaia senza ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] efficacia sociale. Della nuova astronomia, che avrebbe potuto portare un aiuto ai movimenti socialirivoluzionari dell' R. Blin invece, che ha messo in scena a Parigi la maggior parte delle opere di Beckett, insiste di più sull'aspetto di crudeltà e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] collassò dell'ordine interno in Cina per occupare la maggior parte delle coste cinesi e molti dei suoi porti principali. Il in nome di un ideale socialista. Nelle sue ultime fasi, ha avuto un simile carattere rivoluzionario anche la guerra mirante al ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] In un paese dove il partito al potere si chiama PartitoRivoluzionario Istituzionale come se queste ultime due Cuba ed il Ghana.
In Africa, noi esiteremmo a definire socialiste le esperienze senegalesi e tunisine, che abbiamo già descritto. Verso il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] state terrorizzate dai tentativi rivoluzionari abortiti, o rovinate dalle continue crisi economiche o sradicate dalla guerra, rimasero fedeli ai vecchi partiti.L'eterogeneità della base e l'incapacità di conquistare gli strati sociali a cui si ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] forma di socialismo o di progressismo, anche "cristiano" (sempre scarsa nel pontefice la simpatia per i partiti cattolici .
R. Morozzo della Rocca, Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, Bologna 1992.
G.M. ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] suo destino collettivo come classe sociale ed è preso da un fervore rivoluzionario.
Marx riteneva, a ragione, le cui opportunità di mercato e possibilità di vita sono in gran parte simili. Ma egli non propone nessun criterio definito per stabilire il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] da parte dello spettatore. In quest'ottica, non basta sostituire a uno sguardo 'borghese' uno sguardo 'rivoluzionario', cui un film si lega e insieme è debitore dell'ambito sociale, culturale, istituzionale, entro cui appare (Roger Odin). Teoria dell ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ).
E a Cesare Sarfatti, avvocato socialista, che al convegno apertosi a Venezia indole della razza giudaica fu sempre rivoluzionaria — ebrei conservatori ve ne sono , presi in consegna da forze tedesche, partivano tutti da Fossoli diretti al campo di ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...