ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e a personalità dei partiti scomparsi con l'avvento del nuovo sistema sociale. A partire dalla fine del 1960 il ), Şt. Aug. DoinaŞ (1922) e altri. L'operazione più rivoluzionaria sul piano culturale è il progressivo e sempre più ardito ricupero della ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in maniera del tutto diversa dalla gran parte della C., rurale e meno avanzata, ma sembra aver annullato gli effetti del lungo periodo rivoluzionario e socialista, recuperando quel primato economico e sociale che già le stesse regioni avevano prima ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Forze armate rivoluzionarie.
Queste cariche furono regolarmente riconfermate dai successivi congressi del partito (1980, , 659-65.
Arte. - Dal 1959, all'interno del nuovo sistema socialista di C., l'arte ha trovato una nuova collocazione. Nell'art. 38 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli messaggio cristiano s'intreccia con quello rivoluzionario; mentre il romanzo più importante G. Ibáñez (m. 1979).
La pittura di tendenza sociale, che si accentra sui temi nazionali nei quali l' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] governo, il cui programma collimava in parte con le riforme sociali da essa stessa propugnate. Le forze beginning to the present, ivi 1970; R. Campa, Il riformismo rivoluzionario cileno, Padova 1970; R. Debray, Entretiens avec Allende, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (140.000 ha, 650.000 q nel 1975) che viene in gran parte esportato. Le estese foreste del versante interno (Montaña) hanno fruttato quasi 6 tramato d'immagini, e di un socialismorivoluzionario di stampo fortemente romantico: e ambedue costituiscono ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé, finora dal programma del partito che sta a base del movimento rivoluzionario, l'orientamento dello stato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di organi autonomi e responsabili, accentuarono in senso rivoluzionario la tendenza ad assumere con funzioni di governo, 1946 per la Costituente (609.000 voti al Partito comunista, 97.000 al socialista, 509.000 alla Democrazia cristiana) mentre il ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a spese del riso. La produzione del riso è rivoluzionario guidato da Ne Win e reso noto un programma politico-sociale presentato come la "via birmana al socialismo ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] dell'alluminio che assorbe gran parte dell'elettricità prodotta ad Akosombo Il dissenso della politica "socialista" di Nkrumah si estese e del "gruppo di Casablanca", la cosiddetta "Africa rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...