SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo trasmisero a un comitato dei partiti "rivoluzionarî". Quest'ultimo comitato elaborò il suo ); A. Giménez y Soler, in RABM., XII (1905); C. Sanz Arizmedi, Organización social de Sevilla en el reinado de Alfonso XI, Siviglia 1907; C. Daumet, in BHI ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Uomini, classi politiche, partiti rivelano la varia composizione delle classi sociali. La formazione della forze militari e dal di fuori con gli attacchi delle forze rivoluzionarie. Come e perché l'ufficialità piemontese fosse avviata verso una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questa Lettre à René Char, Bataille, nel 1950, non era isolato. A parte il poeta amico che ne era il destinatario, vi era, vicino a lui, aspirazioni e i traffici di uno strato sociale urbano post-rivoluzionario, per il quale il feticismo dei beni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sino al 1810: sono 851 numeri. A partire da questa data, si comincia a stampare grande maggioranza creolo, favorì sempre le idee rivoluzionarie, a differenza di quello del Messico, che dipinse esisteva in Europa un'"arte sociale", e de la Cárcova, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, che giunge fino al 1874, di H. Schneider, 1931) con ricca sociale, politica, si conservò integro: anzi - divenuta la Svizzera il rifugio degli emigrati e il luogo di convegno delle ideologie rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 400 mila della terra migliore, e così via. Due sole classi sociali vere e proprie esistono pertanto in Australia, sin verso e oltre il assumenti nel 1925 un aspetto addirittura rivoluzionario. Appoggiati dal partito del lavoro, padrone ancora del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Macchina governativa più che organizzazione politica fondata su partiti o classi sociali (fu detta il governo dei ricchi, la questione petrolifera; e l'attuazione del programma rivoluzionario consacrato in blocco nella costituzione del 1917. Passata ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] già di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più Freie Volksbühne, con carattere decisamente socialista e operaio, e a ultramoderno con aperte finalità politico-rivoluzionarie.
Berlino ha oggi almeno ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Adana (1909). Durante le guerre balcaniche, i comitati rivoluzionari rimasero tranquilli, ma gli Armeni credettero venuto il da Mosca il 13 ottobre 1921 e fa parte della "Repubblica socialista federale del Transcaucaso". Ha per capitale Erivan, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Partito comunista cinese e i partiti minori. - Oltre a quello comunista, sussistono in Cina altri partiti minori: il Comitato rivoluzionario 7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...