COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] su posizioni abbastanza vicine a quelle del sindacalismo rivoluzionario.
Nelle critiche circostanze politiche delle elezioni amministrative del 1894 il C. fu tra i candidati del Partitosocialista italiano nel collegio elettorale milanese e, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] Ispettore generale di Gogol’.
Nel 1791 il governo rivoluzionario aveva abolito in Francia la gestione monopolistica del la gestione dei rapporti tra il nuovo teatro e il partitosocialista crea contrasti all’interno dell’impresa: nel 1896 la direzione ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] che si sviluppò all’interno del PSI fra riformisti e rivoluzionari, Podrecca già in occasione del congresso di Imola del 1902 Bonomi e Angiolo Cabrini). Podrecca aderì quindi al Partitosocialista riformista italiano (PSRI), dal quale fu ricandidato ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] la secessione dal Partitosocialista mantovano di un gruppo di riformisti capeggiati da Bonomi. Aderì anche Romei, che condivideva le accuse di autoritarismo rivolte dai dissidenti a Enrico Ferri e alla maggioranza di indirizzo rivoluzionario. Sul ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] nel periodo 1914-1922, Milano 1972, pp. 42, 46-48, 58; A. Riosa, Il sindacalismo rivoluzionario in Italia e la lotta politica nel partitosocialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, Storia calabrese (Fatti e personaggi di questo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad ind.; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialista italiano, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Roma-Bari 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Broglio, Italia e S. Sede. Dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, pp. 26, 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialista ital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] inferiore e ad appena quindici anni si iscrisse al partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a Sestri Ponente (Genova) e lavorò come operaio marmista. Si iscrisse alla locale Camera del lavoro (CdL) e il ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] critica nei confronti della maggioranza riformista del Partitosocialista italiano locale.
Il D. si distinse come collimanze di questo movimento d'opinione col sindacalismo rivoluzionario, in forza cioè della comune sensibilità meridionalistica e ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] ma aderì da subito al Partitosocialista unificato (PSU).
Al ritorno a Parma dal servizio militare, nel 1923, trovò la camera del lavoro chiusa dal prefetto. Uno dei capi storici del sindacalismo rivoluzionario parmense, Tullio Masotti, direttore del ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...