SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] di periodici destinati alla gioventù socialista, partecipò al movimento di occupazione delle fabbriche, ‘guadagnandosi’ il licenziamento. Mosso da una profonda irrequietezza rivoluzionaria, nel 1921 aderì al Partito comunista d’Italia (PCd’I ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] (come l'ex dirigente veneto del Partitosocialista unitario S. Barro e il repubblicano attraverso il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] al settimanale L’azione diretta pubblicato nella città toscana. Nello stesso 1907, i sindacalisti rivoluzionari uscivano dal Partitosocialista italiano (PSI) costituendosi in un gruppo autonomo aderente al sindacato confederale.
Nel giugno 1908 ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] ritorno a casa dei bambini.
Nel congresso che avevano tenuto a Ferrara nel luglio 1907 i sindacalisti rivoluzionari avevano deliberato di uscire dal Partitosocialista e, allo stesso tempo, di aderire in massa alla CGdL. In occasione di un successivo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] partito: spettava ai cattolici superare la funzione di supplenza giocata fino a quel momento in vista dell’attuazione di un progetto ‘rivoluzionario alleanze sostenne l’opportunità dell’ingresso del Partitosocialista italiano (PSI) nell’area di ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] congresso nazionale del PSI (PartitoSocialista Italiano) di Firenze e pochi giorni dopo partì per Londra con l rivoluzionario. Il fenomeno massimalista gli apparve come un riflesso delle inquietudini e delle speranze prevalenti nella base del partito ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1906) per «integrare le diverse tendenze manifestatesi» nel Partitosocialista e affermare una linea unitaria (Cortesi, 1969, p condirettore, diversi articoli critici verso il sindacalismo rivoluzionario e gli scioperi organizzati nelle zone di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] il deputato Giacomo Matteotti, segretario del Partitosocialista unitario. Volpi venne infatti convocato da Dumini Milano - Fascio di combattimento.
M. Canali, Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza ‘grigia’ del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] discussioni con il padre, si iscrisse al Partitosocialista di unità proletaria (PSIUP). Non abbandonò , 19-20, pp. 53-65; C. Bermani, G. P. Un autentico rivoluzionario, Pistoia 2011; R. Love, Anti-fascism, anticolonialism and anti-self. The life ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] del Partitosocialista italiano, aderì dalla fondazione al Partito comunista d'Italia (gennaio 1921) - formazione politica alla quale sarebbe restato legato per tutta la vita - e fu segretario della locale sezione. La sua milizia rivoluzionaria, il ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...